26 giugno 2014

- VIAGGIO IN OCCITANIA















MASSONERIA , CATARISMO, TEMPLARISMO

I FF. della R:. L:.  LOSANNA 205 insieme ai FF. della R:. L:. ACACIA 577 e i FF:. della R:. L:. ARCADIA , riportano la loro esperienza nel viaggio in Occitania dal 18 al 23 giugno 2014 organizzato dall’agenzia viaggi Corfù Vacanze.
E’ stato un viaggio di fratellanza, esoterico e ricco di spiritualità, da Tolosa a Carcassone passando
per Albi nei luoghi dove si è generata l’ eresia Catara la più importante e diffusa in tutto l’occidente cristiano ed è quella per cui è stata istituita l’inquisizione.
Il viaggio ha toccato inoltre Rennes Le Chateu piccolo paesino di 80 persone dove l’abate François Bérenger Saunière ha probabilmente rinvenuto segreti legati ai Cavalieri Templari ed a Maria Maddalena.
Durante questi giorni ci siamo anche riempiti dell’accoglienza e dell’ affetto fraterno dei FF:. della R:. L:. Louis de Pardailan de Gondrin 1125 all’ Oriente di Tolosa.
Con l’autorizzazione del nostro Presidente del Collegio dei MM:. VV:. Campania Lucania, abbiamo partecipato ai loro lavori in nome dei valori universali che ci uniscono.



28 aprile 2014

- L'uomo: da officina di pensiero a fabbrica delle scelte.


II tema di questo anno come, stabilito dal Presidente ad inizio mandato, e l'armonia, tema fondamentale soprattutto nel nostro ordine iniziatico che pone la centralità dell'afflato tra fratelli nelle proprie attività e nei propri lavori. Minata a più non posso tutti i giorni l'armonia tra le persone e una delle condizioni più difficili da mantenere salde in quanto spesso preda di una serie di egoismi che non rispondendo più a leggi naturali fraterne annulla quella concordia che risponde alle leggi universali. Quando si parla di armonia non si può non far riferimento all'armonia musicale, alla sua bellezza che, quando ben strutturata, si incastona a perfezione nell'ambito universale insieme alle discipline altrettanto universali come la geometria la matematica, ma, come queste discipline, deve assolutamente rispondere ai dettami della perfezione sintattica, altrimenti, anche qualora ne fosse minimamente alterato l'equilibrio, risulterebbe nettamente al contrario antiestetica e repulsiva. Quindi considerando come assioma che la disarmonia e dettata dall'egoismo, l'armonia e dettata, di contro, dall'altruismo? Non e proprio cosi l'armonia e equilibrio e legata alla legge ben definita di "Non fare agli altri ciò che non vorresti che a te sia fatto" che non e proprio lo spogliarsi dei propri beni e regalarli agli altri ma il rispetto della persona che ci sta accanto come se fosse, appunto, un fratello, cioè carne della nostra carne, anima della nostra anima e spirito del nostro spirito che noi rievochiamo con la catena di unione. Quello che ci dobbiamo chiedere e : "Perché e cosi difficile comportarci da fratelli? Perché non riusciamo ad aprirci, ad accogliere il vicino a fare in modo che ci si aiuti a vicenda, ho letto un concetto un po' originale per i nostri tempi che mi e costato un po' di minuti per comprenderlo appieno ed apprezzarlo: "la più alta forma di altruismo e dare la possibilità agli altri di aiutarci" sembra ridondante, un paradosso ma l'arroganza e figlia dell'egoismo, vuol dire io sono migliore di te, non ho bisogno del tuo aiuto io non mi sottometto per chiederti aiuto! Quante volte il genitore ha avvertito questa sensazione di frustrazione quando un figlio si e comportato in questo modo? ”Cosa devo fare per amare il mio prossimo?” chiese il discepolo al Maestro.
“Smetti di odiare te stesso” gli rispose il maestro.
Scelta complicata non odiare più se stesso, che non vuol dire accaparrarsi beni terreni per vivere felice o sereno ma vuol dire scegliere di essere ripagati con un'altra moneta ricevere e dare amore. Quindi si sceglie: si sceglie di vivere votato verso l'amore o verso l'egoismo, verso il bene o verso il male verso il bianco o verso il nero, si sceglie una società di giusti o di iniqui. L'uomo può essere identificato come una "Fabbrica delle scelte", la di cui vita e completamente definita da scelte e la risultanza di tutte le scelte operate e proprio quell'uomo che noi riusciamo a discriminare, a distinguere l'uno da un altro, e un risultato empatico, armonico amabile e amato o il suo contrario, e l'uomo. II libero arbitrio e una preziosa condizione sicuramente sottovalutata, che ci permette, senza nessun legaccio di sorta, di operare una scelta anziché un'altra. II libero arbitrio, pero, e una condizione insidiosa, e il presupposto per maturare o regredire, ci fa aiutare gli altri o ci rende egoisti, ci fa diventare grandi uomini o persone chiuse al mondo esclusivamente interessati alla propria personale sfera vitale, ben attenti che nessuno la invada, oppure sinceri fratelli. Nessuna altra entità nell'universo possiede il libero arbitrio al di fuori dell'uomo, per esempio la luna non può decidere una rivoluzione intorno alla terra diversa da quella che svolge naturalmente da milioni di anni, gli ovini non hanno la possibilità di scegliere se mangiare l'erba o la carne, gli alberi non possono scegliere se perdere o no le foglie in autunno e rigenerarsi in primavera.
II momento della scelta, in generale, e un momento magico in cui tutte le forze, le convinzioni, le ideologie che si sono fatte proprie, le esperienze, l'entusiasmo concorrono ad un risultato che può essere illuminante, dare uno scopo alla propria vita o può costare caro e bene lo potrebbero testimoniare i tanti eretici che spesso hanno sacrificato la propria vita per un'idea sulla cui base posava la scelta fatale. Perché inserire gli eretici in questo contesto? Perché la parola "scelta" e presente nell'etimologia della parola "eresia". La parola eresia deriva dal greco αἵρεσις , derivato a sua volta dal verbo αἱρέω ( "afferrare", "prendere" ma anche "scegliere" o eleggere"). L'eretico non sarebbe altro che una persona che sceglie, in contrapposizione con coloro che non scelgono, cioè chi accetta supinamente, soprattutto i dogmi, nelle speculazioni religiose. II rifiuto del dogma, e alla
base dell'azione dell'Eretico. Essere eretici non significa, tuttavia, opporsi necessariamente all'eventuale dogma, ma vuol dire rivendicare la liberta di avere un punto di vista critico e consapevole e un confronto continuo tra opposti trovando una eventuale sintesi. II dogma si potrebbe anche alla fine accettare, ma non incondizionatamente, solo dopo un'analisi critica, si accetterebbe consapevolmente e non sarebbe stato recepito per imposizione o per pigra convenzione sic et simpliciter. Per essere presente una eresia, intesa, quindi, come scelta diversa dalla consuetudine, deve anche esistere una ideologia o una ideologia usata strumentalmente come quella religiosa nel passato, per cui ne deriva che, di un'ideologia si può esserne in disaccordo pur rispettando le persone che la condividono, ma l'ideologia falsa e strumentale e decisamente combattuta sicuramente da tutti gli illuminati e da tutti gli onesti e i liberi pensatori. Gli eretici condannati, bruciati vivi, fino al 1621 (dopo questa data si abbandono questo tipo di cruenta condanna) se ne possono contare un migliaio riconosciuti storicamente divisi in : valdesi, Luterani, anabattisti, protestanti, apostasi (Giovanna d'Arco), riformatori (Savonarola), mennoiti, antitrinitari, millenaristi una vera strage per difendere le posizioni di potere conquistate negli anni. Giordano Bruno, per esempio, e stato uno degli esempi più significativi di eretico positivi. Era un illuminato e, come tale, non poteva esimersi dal condannare il filone legato strettamente al potere terreno della Chiesa che rispondeva a dettami completamente diversi da quelli primigeni, era un grande religioso che considerava l'entita suprema come fine ultimo della condizione terrena di un uomo, a cui poteva giungere autonomamente, anche senza l'aiuto della Chiesa a differenza del pensiero concepito all'epoca, in quanto Io spirito divino e in ognuno di noi e quindi sta a noi saperlo ricercare e addivenire alla "luce", anche senza l'intercessione della casta religiosa che, in questo modo, veniva a perdere una larga fetta di potere. G. Bruno perde la vita per un'ideologia. AI contrario Tommaso Campanella, non proprio per un'ideologia ma per una serie di suoi scritti, che fu imprigionato nello stesso periodo di G. Bruno, ha un comportamento completamente diverso da quello di Bruno, fa di tutto per essere liberato fino a fingersi pazzo pur di non essere giustiziato.
Campanella ricorda nella "Citta del sole", opera di carattere utopico in cui descriveva una citta ideale utopica governata dal Metafisico, anche le sue terribili torture subite, proprio nelle ultime parole dell'opera "Ma non trattenetemi oltre che ho da fare: Sai bene che ho gran fretta. Continuerò un'altra volta. Sappi solo questo ancora: che essi credono sommamente al libero arbitrio e sostengono che se dopo un supplizio di 40 ore un uomo non si convince a parlare se ha deciso di tacere neanche l'influsso degli astri può forzarlo" Tommaso Campanella si salva grazie a uno stratagemma.
Giusto per dovere di completezza aggiungerei un altro grande personaggio sempre del periodo e sempre sospettato di eresie accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo Galilei, che, a sua volta, pur di potere continuare i suoi studi e i suoi esperimenti dovette far appello all'abiura, altra scelta diversa dai primi due.
Galileo Galilei si salva attraverso un pensiero ragionato. La liberta arbitraria dei tre personaggi su descritti ha fatto in modo di apportare degli importanti cambiamenti nelle conoscenze scientifiche; immaginate se Galileo Galilei avesse scelto di sacrificarsi o che Bruno avesse optato per l'abiura.. chissà dopo quanti anni avremmo fatto le scoperte galileiane e forse Giordano Bruno non sarebbe altro che uno dei tanti pensatori dimenticati nei meandri della storia. Tornando un po' indietro nel tempo con Erasmo da Rotterdam la teoria sul libero arbitrio diventa un importante tema di discussione ad altissimo livello addirittura vedeva contendenti lo stesso Erasmo contro Martin Lutero, esaminando la problematica attraverso due trattati il "De libero arbitrio "di Erasmo e "II servo arbitrio" di Lutero. II concetto di Erasmo parte da un considerazione di base : "Nascita sviluppo e esito finale". Di cui il primo e ultimo elemento riguardavano "la Grazia" e il centro era questo il percorso che poi faceva sfociare l'anima di un essere umano verso la Grazia o verso la perdizione, era guidato proprio dal libero arbitrio cioè quell'elemento che rende la vita di un uomo significativa, al contrario di ciò che affermava Lutero che tutto era guidato da Dio e quindi con una accezione prettamente predeterminata era il destino già scritto che guidava la vita di ogni uomo. Le scelte “tout court” vanno cosi a configurarsi in un ambito universale come un elemento importante dell'armonia. L'armonia, sia ben inteso, per esprimersi al meglio, ha bisogno di elementi disuguali, ma non per questo contrari. L'armonia si esprime al meglio in un ambito complementare che bene viene enucleato nell'ambito musicale in cui le sette note, che possono sembrare poche ma che nelle diverse combinazioni aumentano esponenzialmente il loro numero, nella sequenza armonica una nota che e in armonia in un particolare contesto con un'altra risulta completamente dissonante in una determinata tonalità ma, invece, completamente in sintonia con la stessa nota in un'altra tonalità ancora. Nei gruppi sociali avviene ne più ne meno la stessa cosa una persona in un determinato momento risulta in armonia con un altro, mentre in un altra occasione a distanza di qualche tempo risulta in completa dissonanza. Mentre le note rispondono a un disegno definito dal compositore, l'uomo risponde a un disegno tracciato dalla volontà umana in cui si può scegliere di essere tolleranti o indisporre, di accettare la provocazione o comprenderne la ragione. Bene, detta cosi potrebbe essere anche abbastanza semplice se non ci fossero gli altri liberi arbitri delle altre persone agenti con i due contendenti, per cui, come nella musica, non si tratta di fare un intervallo armonico consonante con due sole note, ma bisogna fare ciò che in musica si definisce accordo. Gli accordi, per stare bene in sequenza devono seguire comunque una melodia il tema tracciato che se e comune Io schema melodico funziona ma, se il tema, in altre parole l'obiettivo e diverso un accordo che poteva essere consonante con una melodia risulta dissonante con un'altra suonata contemporaneamente, fuori da metafora, e la divergenza dei fini che crea quella disarmonia di cui tanto soffriamo nel mondo moderno che dobbiamo cercare di debellare. In parole povere, se io lavoro per produrre e far crescere l'azienda nella quale svolgo il mio compito e un altro lavora solo per portare a casa lo stipendio impegnandosi il meno possibile, siamo completamente divergenti e quindi difficilmente armonici, non seguiamo lo stesso disegno melodico di cui sopra, se, invece, siamo due persone che hanno lo stesso obiettivo, possiamo essere d'accordo e complementari raggiungendo insieme e meglio l'obiettivo comune senza conseguenze non intenzionali, evitando l'eterogenesi dei fini teorizzata da Della Porta o altri tipi di inquinamenti devianti.
Si potrebbe obiettare cosa centra tutto cioè con l'esoterismo e la massoneria? Gli obiettivi comuni, la linea melodica, quella traccia che fa in modo che ognuno scelga, secondo il proprio punto di vista, di apportare un contributo alla causa, di pensare e fare il bene per l'umanità, anche eventualmente a discapito del proprio e di ricercare il proprio miglioramento, e l'energia comune il fil rouge, la melodia comune che, seguendola tutti, anche nella molteplicità di idee e di ottiche diverse, produce quella consonante armonia cui tanto aspiriamo ci fa sentire uniti ci fa sentire uomini ci fa sentire fratelli.
M. B.



Note:
1 Gli Anabattisti non usarono mai questo nome per definirsi credenti, tra loro si chiamavano semplicemente "Fratelli in Cristo" o "Fratelli". II termine "anabattista" fu coniato dai loro nemici con intento mistificante: quando gli "anabattisti" battezzavano i credenti, non intendevano, infatti, "ribattezzare", perché per loro il battesimo dei neonati, un battesimo ricevuto per volontà altrui e per interposta persona, era nullo.

2 I Mennoniti costituiscono la più numerosa delle chiese anabattiste. Devono il loro nome a Menno Simons (1496-1561), che assicurò, riorganizzandoli, la sopravvivenza degli anabattisti olandesi dopo che questi stavano attraversando un periodo di gravissima crisi, in seguito agli eventi di Milinster (1535). Ad oggi si contano più di un milione e mezzo di mennoniti nel mondo, soprattutto negli Stati Uniti, sulle coste caraibiche in Honduras, in Paraguay (soprattutto tra i discendenti degli immigrati tedeschi), in Canada, in Africa e in India.

- FRATELLO MOZART



Maestro Venerabile, Fratelli all’Oriente,
più che una tavola su Mozart e la sua musica massonica, la mia vuole essere una riflessione su “Mozart Musicista”, che ha composto musica per i suoi Fratelli di Loggia e per i nostri Architettonici Lavori.
Tutti sappiamo che Mozart era un Fratello; egli, infatti, entrò in Massoneria il 14 dicembre di 229 anni fa, nella Logga viennese “La Beneficenza”, all’età di 28 anni, quand’era già all’apice della sua fama internazionale e le sue opere, le sue sinfonie e i suoi concerti erano i più eseguiti in tutti i teatri d’Europa.
Mozart, quindi, prima ancora che massone, era un grandissimo musicista.
La musica richiede un punto di vista: un musicista non può nascondersi dietro la falsa modestia e dire: “io non sono nulla, la musica è tutto”.
Il musicista deve avere un punto di vista, ma un punto di vista che non sia basato su un modo arbitrario di scrivere o di leggere la musica, perché il musicista deve comprendere – o permettere agli altri di comprendere – tutte le informazioni stampate sulla pagina, capire tutte le diverse relazioni che vengono espresse attraverso questi segni, e conoscere le modalità di espressione di tutti gli elementi a sua disposizione: il ritmo, la melodia, il volume, l’armonia, la velocità, etc.
Quando parliamo di musica, parliamo della nostra reazione musicale.
Ho avuto modo di leggere tantissime definizioni di musica e alla fine ho capito che ce n’è soltanto una che esprime veramente la musica, ed è una definizione molto precisa e obiettiva del pianista e musicologo Ferruccio Busoni, il quale scriveva che: “la musica è aria sonora”.
Se Busoni ha ragione e la musica è aria sonora, dobbiamo cercare di capire che cosa sia quest’aria sonora, insomma è solo l’insieme di bei suoni?
Il suono di per sé non ha un significato, ma nel contesto musicale assume un significato perché tutta la musica scritta dai grandi compositori ha, ovviamente, un elemento umano.
Mozart, Bach, Beethoven, e altri compositori, non sono solo maestri di armonia e contrappunto, essi hanno anche qualcosa di importante da esprimere e lo fanno attraverso il suono; perciò è molto interessante sia per il musicista che per l’ascoltatore, cercare di capire cosa sia questo elemento del suono e quando smette di essere un puro fenomeno fisico per assumere altre connotazioni.
Come nasce il suono? Da dove viene il suono?
I violinisti appoggiano l’archetto sulle corde e i fiati soffiano nei loro strumenti per produrre un suono, ma cos’è questo suono? E cosa gli succede quando arriva all’orecchio? Perché, ovviamente, non esisteva prima che i violini suonassero e, poi, quando sollevano l’archetto dalle corde, non esiste più? Non so dove sia, ma è comparso ed è scomparso, perciò è effimero, non rimane.
Ciò significa che noi lo produciamo fisicamente, non metafisicamente.
Non si possono avere dei suoni senza il silenzio, perché il primo suono è ciò che è in relazione al silenzio che l’ha preceduto e l’ultimo suono è in relazione col silenzio che lo segue; perciò dobbiamo sempre pensare al silenzio e usarlo in diversi modi.
A volte lo si usa per interrompere la musica, altre volte si usa la musica per interrompere il silenzio, altre volte, ancora, il silenzio può creare l’illusione di un suono più forte di ciò che l’ha preceduto per via della sua intensità.
Ci sono, quindi, centinaia di modi di usare il silenzio, ma una cose è certa: esso è sempre presente!
E Mozart, proprio perché massone, era ben consapevole dell’importanza del “Silenzio” e della sua costante presenza, tanto da lasciarcene testimonianza in molteplici sue composizioni; basti ricordare per tutte la famosa “Musica funebre massonica – K 477”, in cui fin dalle prime battute alterna magistralmente note musicali e silenzi.
Fa iniziare il brano quasi dal nulla e nel nulla lo fa terminare, per questo motivo è importante seguire il suono fino all’ultimo istante, fino all’ultimo respiro, prima che arrivi il silenzio finale, quel silenzio che rappresenta l’ultimo momento di musica fisica, ma il primo anelito di speculazione interiore.
Mozart, attento conoscitore dell’animo umano, ben sapeva che la musica è un fattore indispensabile per i nostri lavori nel Tempio: essa tocca i nostri cuori ed arricchisce l’essenza dei nostri Rituali, ogni nota, ogni accordo, ogni pausa si mescolano alchenicamente tra loro guidandoci in un universo immaginifico che facilita e permette, a ciascuno di noi, di intraprendere quel viaggio interiore che ci fa guardare e tendere verso l’infinito, pur rimanendo con i piedi ben saldi a terra.
L’ascolto è un sentire ragionato, e quando durante i Lavori si ascolta la musica del Fratello Mozart,  si sente, in quel preciso momento,  la tensione del suono in tutta la sua Forza, in tutta la sua Bellezza, è come se il Fratello ascoltatore venisse preso dalla prima nota e trasportato in un viaggio fuori dalla realtà, che gli consente di accedere alla sfera della meditazione e della trascendenza, ma è proprio in quel viaggio che egli trova un’altra realtà.
Mozart, conscio di tutto ciò, considera la musica composta per i lavori di Loggia, “Musica Sacra”, alla stregua di quella scritta per la Chiesa, ma dove egli, a differenza di quest’ultima, si sente completamente libero, non dovendo soddisfare alcuna esigenza prestabilita: è musica pura, composta da un Fratello per i Fratelli.
Tra i diversi brani massonici composti da Mozart e che usiamo durante i nostri Architettonici Lavori, quello che, forse, maggiormente testimonia il suo senso di appartenenza all’Ordine e di forte e sentita fratellanza è la cantata: "Lasst uns mit geschlungnen Händen" (Fratelli andiamo mano nella mano), tratta dalla “Piccola cantata massonica K 623” del 1791, composta pochi giorni prima del suo passaggio all’Oriente Eterno, espressione della sua raggiunta maturità massonica.
Tale cantata è un’accorata esortazione che Mozart rivolge ai Fratelli che insieme hanno lavorato in Loggia:
" Fratelli finiamo questo lavoro mano nella mano in suoni di letizia.
Questa catena circondi l’intero globo terrestre come questo sacro Tempio.
 Onorare la virtù e l’umanità, insegnare a noi stessi e agli altri, l’Amore sia sempre il nostro primo dovere.
Poi non solo all’Oriente splenderà la luce non solo all’Occidente, ma anche a Mezzogiorno e a Settentrione”
Mozart fa cantare al coro “l’Amore sia sempre il nostro primo dovere”, quell’Amore che “move il sole e l’altre stelle”, quell’Amore che spinge l’Uomo Iniziato – non l’uomo ordinario, l’uomo che non vuole porsi troppe domande a cui, poi, deve dare scomode risposte – alla ricerca della Ragione, alla ricerca della Bellezza, alla ricerca della Sapienza, alla ricerca della propria identità, di quell’Io più profondo che nasconde la Verità.
Se la musica è, quindi, un linguaggio universale che accomuna razze, lingue e culture diverse, al di là della conoscenza tecnica, ancor di più lo è per i Massoni la musica del Fratello Mozart, perché essa rappresenta un quid in più che consente a tutti noi, Uomini Liberi – capaci ancora di stupirsi come dei bambini davanti alla meraviglia del creato e di coltivare la propria sensibilità – di entrare in un rapporto aggregante che permette, senza la necessità di fare ricorso all’uso della parola, di raggiungere la migliore rappresentazione dell'Armonia Universale, intesa come unificazione ed equilibrio degli opposti elementi.

I.F.

21 aprile 2014

- Isaac Newton ultimo magus.


Non so cosa possa sembrare al mondo, ma a me stesso sembra di essere stato solo come un ragazzo, che gioca sulla riva del mare e che si diverte a trovare di quando in quando un ciottolo più liscio o una conchiglia più bella del solito, mentre il grande oceano della verità si stende tutto sconosciuto davanti a me”.
(Isaac Newton)
Chi era veramente sir Isaac Newton? Molti di noi conservano l’immagine che di lui ci hanno consegnato gli studi liceali, quella del ricercatore razionale, arido e un po’ misantropo, il fondatore del modello di scienziato modernamente inteso, tutto formule matematiche ed esperimenti rigorosi. Altri lo ricordano sotto la sbrigativa formula dell’ ”Hypothesis non fingo”, che immortalava la sua propensione alla pura descrizione dei fenomeni che osservava e la sua presunta diffidenza verso ogni commistione della scienza con la cultura generale, con la filosofia o, peggio, con la religione.
E se invece fosse stato, come dicono alcuni, un profondo conoscitore di culture iniziatiche, un esperto di segreti alchemici?
E come potrebbero conciliarsi in una stessa persona il volto del grande iniziato con quello del grande scienziato razionale?
Ma stiamo ai documenti. Che il professor Newton fosse un avido divoratore di testi alchemici e iniziatici è un fatto: lesse l’antologia sugli alchimisti inglesi scritta dal suo amico Elias Ashmole, studiò i testi rosicruciani di Michael Meier e quelli dell’alchimista francese Pierre Jean Fabre. Ma soprattutto fu membro e, per lungo tempo, presidente della prestigiosa Royal Society di Londra, un’associazione culturale che raccoglieva il fior fiore del mondo scientifico inglese, che fu la culla delle più avanzate ricerche scientifiche, ma che ospitava anche molti esponenti di punta della cultura iniziatica dell’epoca. E per molto tempo su questo argomento non si seppe altro. Non dimentichiamoci che quelli erano tempi assai difficili per gli uomini di scienza e, come ci raccontano le cronache dell’epoca, dai pulpiti dei predicatori e dalle pagine dei giornali si tuonava spesso contro i membri della Royal Society, la folla nelle strade li dileggiava, persino Oxford e Cambridge consideravano le loro teorie troppo “avanzate” e spesso non osavano ospitare i loro corsi. Non parliamo poi delle autorità ecclesiastiche anglicane che, in quanto a tendenze inquisitorie non erano da meno rispetto alla tanto odiata Chiesa cattolica romana.
Tuttavia altre notizie ci sono arrivate in tempi molto più recenti e dalla fonte più inaspettata: una cassa di documenti che l’’insigne economista inglese John Maynard Keynes acquistò da Sotheby’s nel 1936. Dentro quella cassa egli trovò una raccolta di carte segrete, scritte di pugno da sir Isaac, tenute accuratamente nascoste per secoli ai rigori della censura religiosa e di quella, ancor peggiore, della scienza ortodossa. Questa preziosa raccolta era stata rifiutata qualche anno prima dall’Università di Cambridge perché ritenuta di nessun valore scientifico. Dalle carte autografe del professore, che contenevano oltre un milione di parole sull’alchimia emerge tutta la sua passione per la cultura alchemica, come del resto per lo studio della Bibbia. Grazie a questi documenti, oggi sappiamo con certezza che le ricerche di Newton nel campo dell’alchimia esercitarono un influsso fondamentale sulle sue scoperte scientifiche con cui egli cambiò il mondo. Come nella migliore tradizione alchemica, i suoi studi iniziatici e scientifici furono indistricabilmente legati. Del resto, un discorso identico può essere fatto anche per Boyle, che praticava l’alchimia tanto quanto la chimica e si servì di molti aspetti della prima per far progredire le frontiere teoriche della seconda.
La cosmogonia alchemica rappresentò per Newton una potente fonte di ispirazione: è dalla configurazione del Tempio di Salomone che egli sviluppò le leggi di gravitazione (e non perché gli cadde una mela sul naso…). Newton descrive il centro del Tempio come un focolare per offrire sacrifici, perpetuamente acceso e attorno al quale i credenti si riuniscono. L’immagine di un focolare al centro e dei discepoli disposti attorno fu quella su cui si basò per sviluppare il concetto di gravitazione universale. Anche la teoria dell’attrazione a distanza nacque da ispirazioni alchemiche: per formularla, probabilmente egli mutuò il concetto di “spirito” che, secondo la dottrina degli alchimisti,  è principio di attrazione. Newton annota la seguente frase tratta da Sendivogius:”…il mercurio attrae i semi di antimonio e il magnete attrae la siderite. E la “nostra acqua” viene attratta dal piombo per forza della siderite che si trova nel ventre di Ares (il ferro)” .
Ed è dall’etica alchemica che Newton attinge quella dedizione e quel rigore morale che hanno caratterizzato la sua personalità: “Io tengo l’argomento costantemente di fronte a me finché, a poco a poco, le vaghe luci dell’alba lentamente si aprono nel pieno chiarore del giorno”.
Newton è anche un profondo conoscitore della scuola pitagorica e, nei suoi Principia mathematica, compie un esplicito tentativo di riscoprire l’aspetto esoterico della cosmologia pitagorica, nascosto sotto i “discorsi volgari” della musica delle sfere. In realtà, il grande “philosophus naturae”, come egli stesso si definiva, riteneva che la conoscenza fondamentale del mondo, la cosiddetta prisca sapientia, fosse già stata rivelata da Dio ai primi uomini e incisa su due colonne, riscoperte dopo il diluvio universale da Pitagora ed Ermete Trismegisto, che ne inglobarono la verità nelle proprie filosofie esoteriche.
Sono illuminanti, per la comprensione della reale personalità di Newton, le parole che pronuncia Keynes nel 1942, in occasione di una conferenza al Royal Society Club: “Nel diciottesimo secolo, e poi da allora in avanti, Newton prese ad essere considerato come il primo e il più grande degli scienziati dell’età moderna: un razionalista, uno che ci insegnò a pensare seguendo i principi del ragionamento freddo e imparziale. Io non lo vedo in questa luce. Credo che nessuno di coloro che hanno meditato sui materiali contenuti in quella cassa, da lui stesso riempita quando lasciò Cambridge nel 1696 – materiali che, sebbene in parte dispersi, sono giunti fino a noi – possa considerarlo in quel modo. Newton non fu il primo scienziato dell’età della ragione. Piuttosto fu l’ultimo dei maghi, l’ultimo dei babilonesi e dei sumeri, l’ultima grande mente soffermatasi sul mondo del pensiero e del visibile con gli stessi occhi di coloro che cominciarono a costruire il nostro patrimonio intellettuale poco meno di diecimila anni fa.”
In realtà, Newton e altri grandi della scienza animano un momento storico che credo vada analizzato attentamente per comprendere quanto sia stato importante l’influsso dell’alchimia e, più in generale, delle dottrine esoteriche nella nascita della scienza moderna, la fase a cavallo fra il XVI e il XVII secolo. Questa epoca rappresenta una sorta di cerniera fra il vecchio e il nuovo, poiché in essa hanno operato uomini impregnati di una cultura scientifica proveniente dal medioevo e da prima ancora. Questi stessi uomini hanno fondato la scienza moderna e hanno aperto la  porta alla prima grande irruzione del nuovo pensiero scientifico nella storia del mondo occidentale: la rivoluzione industriale. E’ questa l’epoca in cui Galileo inizia a tradurre i fenomeni scientifici in linguaggio matematico, quello che lui chiama “la lingua di Dio” e, riprendendo l’insegnamento di Leonardo, comincia a rivolgere precise domande alla natura usando gli esperimenti. E’ l’epoca in cui Francis Bacon  rifonda il ragionamento induttivo aristotelico ripulendolo dalla sua impostazione dogmatica. E’ l’epoca in cui Newton e Boyle unificano in sé le idee di Galileo e Bacone e fondano la scienza moderna. Dirà Newton di sé: “Se io ho visto più lontano è perché mi sono levato sulle spalle di Giganti”.
In quest’epoca, l’influsso delle correnti iniziatiche ha esercitato un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero scientifico, che non può essere ignorato ma che è ora di iniziare a studiare con grande attenzione.

- Paolo Maggi  - Elogio dell’Induzione… e della Magia -

- Raimondo De Sangro e gli Arcana Arcanorum. -



31 marzo 2014

- Cronache napoletane, dalle suggestioni di un recente viaggio …



Non è propaganda alla rovescia, ma dovere di cronaca storica: spesso la storia è raccontata dai cosiddetti gloriosi ‘vincitori’, ma anche i vinti dovrebbero avere diritto di cronaca… Lo sapevate che sotto la casa Borbonica delle Due Sicilie dal 1735 al 1860 furono realizzati dei primati?

I Primati dei Regni di Napoli e delle Due Sicilie

-          Napoli: prima città al Mondo a portare nelle case l’acqua corrente 1735: Prima Cattedra di Astronomia, in Italia, affidata a Napoli a Pietro De Martino
-          1751: Il più grande palazzo d’Europa a pianta orizzontale, il Real Albergo dei Poveri
-          1754: Prima Cattedra di Economia, nel mondo, affidata a Napoli ad Antonio Genovesi
-          1762: Accademia di Architettura, una delle prime e più prestigiose in Europa
-          1763: Primo Cimitero italiano per poveri (il "Cimitero delle 366 fosse", nei pressi di Poggioreale a Napoli, su disegno di Ferdinando Fuga)
-          1781: Primo Codice Marittimo nel mondo (opera di Michele Jorio)
-          1782: Primo intervento in Italia di Profilassi Anti-tubercolare
-          1783: Primo Cimitero in Europa ad uso di tutte le classi sociali (Palermo)
-          1789: Prima assegnazione di "Case Popolari" in Italia (San Leucio presso Caserta)
-          Prima istituzione di assistenza sanitaria gratuita (San Leucio)
-          1792: Primo Atlante Marittimo nel mondo (Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, Atlante Marittimo delle Due Sicilie. (vol.I) elaborato dalla Scuola di Cartografia napoletana)
-          1801: Primo Museo Mineralogico del mondo
-          1807: Primo "Orto botanico" in Italia a Napoli di concezione moderna,
-          1812: Prima Scuola di Ballo in Italia, annessa al San Carlo
-          1813: Primo Ospedale Psichiatrico italiano (Reale Morotrofio di Aversa)

Dopo la restaurazione (Regno delle Due Sicilie)

-          1818: Prima nave a vapore nel mediterraneo "Ferdinando I"
-          1819: Primo Osservatorio Astronomico in Europa a Capodimonte
-          1832: Primo Ponte sospeso in ferro dell’Europa continentale (il Ponte "Real Ferdinando" sul Garigliano)
-          1833: Prima Nave da crociera in Europa "Francesco I"
-          1835: Primo istituto italiano per sordomuti
-          1836: Prima Compagnia di Navigazione a vapore nel Mediterraneo
-          1837: Prima Città d'Italia ad avere l'illuminazione a gas (primo esperimento nei portici di San Francesco di Paola)
-          1839: Prima Ferrovia italiana, tratto Napoli-Portici, poi prolungata sino a Salerno e a Caserta e Capua.
-          1839: Prima galleria ferroviaria del mondo
-          Prima Illuminazione a Gas di una città italiana (terza in Europa dopo Londra e Parigi) con 350 lampade
-          1840: Prima Fabbrica Metalmeccanica d'Italia per numero di operai (1050) a Pietrarsa presso Napoli
-          1841: Primo Centro Vulcanologico nel mondo presso il Vesuvio.
-          Primo sistema a fari lenticolari a luce costante in Italia
-          1843: Prima Nave da guerra a vapore d'Italia (pirofregata "Ercole"), varata a Castellammare
-          Primo Periodico Psichiatrico italiano pubblicato presso il Reale Morotrofio di Aversa da Biagio Miraglia
-          1845: Prima Locomotiva a Vapore costruita in Italia a Pietrarsa
-          Primo Osservatorio Meteorologico italiano (alle falde del Vesuvio)
-          1848: Primo esperimento di illuminazione a luce elettrica d'Italia a Lecce, per opera di mons. Giuseppe Candido. Illuminazione dell'intera piazza in occasione della festa patronale
-          1852: Primo Telegrafo Elettrico in Italia (inaugurato il 31 luglio)
-          Primo Bacino di Carenaggio in muratura in Italia (nel porto di Napoli)
-          1853: Primo Piroscafo nel Mediterraneo per l'America (Il "Sicilia" della Società Sicula Transatlantica di Salvatore De Pace: 26 i giorni impiegati)
-          Prima applicazione dei principi Scuola Positiva Penale per il recupero dei malviventi
-          1856: Primo Premio Internazionale per la Produzione di Pasta (Esposizione
Internazionale di Parigi
-          premio per il terzo Paese del mondo come sviluppo industriale)
-          Primo Premio Internazionale per la Lavorazione di Coralli (Mostra Industriale di Parigi)
-          Primo Sismografo Elettromagnetico nel mondo costruito da Luigi Calmieri
-          1859: Primo Stato Italiano in Europa produzione di Guanti (700.000 dozzine di paia ogni anno)
-          1860: Prima Flotta Mercantile d'Italia (seconda flotta mercantile d'Europa) e prima Flotta Militare (terza flotta militare d'Europa)
-          Prima nave ad elica (Monarca) in Italia varata a Castellammare
-          Più grande Industria Navale d'Italia per operai (Castellammare di Stabia 2000 operai)
-          Primo tra gli Stati italiani per numero di Orfanotrofi, Ospizi, Collegi, Conservatori e strutture di Assistenza e Formazione
-          Istituzione di Collegi Militari (La Scuola Militare Nunziatella, il più antico Istituto di Formazione Militare d'Italia, ed uno dei più antichi del mondo
-          Prime agenzie turistiche italiane
-          La più bassa percentuale di mortalità infantile d'Italia
-          La più alta percentuale di medici per abitanti in Italia
-          Prima città d'Italia per numero di Teatri (Napoli), il Teatro San Carlo il più antico teatro operante in Europa, costruito nel 1737
-          Prima città d'Italia per numero di Conservatori Musicali (Napoli)
-          Primo "Piano Regolatore" in Italia, per la Città di Napoli
-          Prima città d'Italia per numero di Tipografie (113, in Napoli)
-          Prima città d'Italia per numero di pubblicazioni di Giornali e Riviste
-          Primi Assegni Bancari della storia economica (polizzini sulle Fedi di Credito)
-          La più alta quotazione di rendita dei titoli di Stato (120% alla Borsa di Parigi)
-          Il Minore carico Tributario Erariale in Europa
-          Maggior quantità di Lire-oro nei Banchi Nazionali (dei 668 milioni di Lire-oro, patrimonio di tutti gli Stati italiani messi insieme, 443 milioni erano del regno delle Due Sicilie)
-          Monopolio mondiale dello zolfo, avendo oltre 400 miniere di zolfo, copriva circa il 90% della produzione mondiale di zolfo e affini
…   …   …   …
Sembrano favole … 

 Salvatore Massimo Stella
R\L\ Stella del Mattino 1031 Goi,  Firenze





29 marzo 2014

- PENSIERO DI UN LIBERO MURATORE



Quando il mio sguardo un giorno è andato a Oriente
Alla ricerca della stella del mattino,
Come Uroboro, son giunto ad occidente
E ho riveduto me stesso da bambino.

È come chi, bramoso del sapere,
S’è ritrovato al punto di partenza
Con i suoi dubbi su tante cose vere
Che a osservar bene avevano altra essenza.

Ma s’io son uomo, è cosa giusta pensi:
Che spieghi il tutto, ancora non v’è scienza,
Com’è fallace l’affidarsi ai sensi
Che fan sì certo ciò che è un’apparenza.

 Chiedendo a me chi sono e cosa sento,
 Libero nella mente, vo per le scale:
 Più salgo in alto più spira forte il vento …
 Poso mattoni per questa cattedrale.         

 Come da padre e madre ho avuto esempio
 Dell’uno la forza dell’altra la bellezza,
 Mi muovo tra le colonne di quel tempio
 E ancora sgrosso la mia pietra grezza.


 Se ciò che è in basso è come ciò che è in alto,
 E ciò che è in alto è come ciò che è in basso,
 Non v’è bisogno di fare un grande salto,
 Se ami la vita, t’occorre qualche passo.

  … E l’Architetto ha già per me un destino...
 Poiché anche il tempo non è che convenzione,
 Non voglio anticipare il mio cammino,
E porgo a voi la mia meditazione.

M.S.

Opus Minimum - Equinozio di Primavera 2014 -