10 agosto 2015




P. GALIANO: LE CHIESE DEL FIORE, ED. ADYTUM – pp. 140, 70 ill., € 18

Le chiese a sei absidi, costruite tra IV e XII secolo in tutta l’Europa, nascondono nel disegno del loro piano costruttivo un simbolo particolare, il Fiore a sei petali, il cosiddetto “Fiore della vita”, simbolo tipico dell’architettura medievale (e non specifico dei Cavalieri Templari, come spesso si afferma). Questo lavoro ha preso avvio dal ritrovamento in Italia dell’unica chiesa di tale forma conosciuta fino ad oggi e riportata alla luce tra il 2008 e il 2013 dopo sette secoli di oblio a Montieri (GR): la Canonica di San Niccolò, di cui proponiamo uno studio comparativo con le chiese di pianta analoga presenti in Europa, da Roma alla regione del Caucaso, esaminando lo sviluppo di questa insolita forma di edificio liturgico a partire dalla fine dell’Impero romano ed approfondendone il significato simbolico insito nella composizione geometrica.
Alla base del disegno architettonico vi è l’esagono il cui lato  coincide con il raggio della circonferenza in cui è inscritto, simbolo del passaggio dal mondo dei numeri non-razionali rappresentato dal π greco a quello dei numeri razionali, espressione della totalità dell’esistente nella sua forma di numero, secondo la concezione pitagorica per cui nel numero consiste tutta la creazione e dal numero si genera la creazione.
Questo simbolismo, come quello degli altri elementi costitutivi dell’edificio, in particolare le cupole dell’abside e le mezze cupole delle semiabsidi, e le considerazioni numerologiche sulla figura della “mandorla” presente in ciascun petalo del Fiore, fanno sì che la chiesa esapetale sia manifestazione della compresenza del visibile e dell’invisibile, della creazione manifestata e della causa della manifestazione; in essa si uniscono il mondo del razionale e dell’irrazionale, o meglio del non-razionale, quindi è ponte di unione tra i due aspetti del conoscibile; è la figura dell’eterno rapporto tra il Creatore e la sua creazione nel trascorrere del tempo scandito dalle stelle dello Zodiaco, espresso dal dodecagono presente nelle dodici finestre della chiesa; è la porta di accesso agli stati superiori dell’Essere celata nella “mandorla” nascosta nel suo disegno di base, il Fiore a sei petali simbolo della totalità.


IL PROGETTO DELLA CHIESA ESAPETALE: IL “FIORE A SEI PETALI”

Applichiamo ora alcuni principii del simbolismo geometrico alla chiesa esapetale ripercorrendo la modalità del progetto che hanno seguito i costruttori di essa per cercare di penetrare il significato di questo particolare edificio.
Come si può facilmente riprodurre con riga e compasso, i mezzi consigliati da Vitruvio nel De architectura I, 2, 4 (regula et circinus) per disegnare il progetto dell’opera architettonica, la pianta della chiesa-tipo esapetale nasce da un’intersezione di cerchi maggiori e minori aventi come raggio il lato dell’esagono inscritto o la metà di esso.
Si tratta di un particolare rapporto geometrico che permette di comprendere perché la chiesa esapetale è da considerarsi il simbolo della completezza: nel suo consistere in un esagono iscritto in una circonferenza in cui il raggio dell’una e il lato dell’altro sono eguali tra di loro è presente l’unione nello stesso disegno del mondo dei numeri razionali, rappresentato dall’esagono, e di quello dei numeri irrazionali, in quanto il raggio della circonferenza è espresso da un numero irrazionale, il π greco, che s’identifica con la misura razionale del lato dell’esagono. Questo rapporto è espressione della totalità dell’esistente rappresentato nella sua forma di numero, secondo la concezione pitagorica per cui nel numero consiste tutta la creazione e dal numero si genera la creazione.
Vediamo FIG. 69 come si compie l’operazione: disegnato il primo cerchio si tracciano sei cerchi fra di loro tangenti aventi lo stesso diametro della prima circonferenza e centro sul perimetro di essa; l’unione dei centri di questi cerchi dà i lati dell’esagono inscritto. Facendo centro sulla metà del lato dell’esagono si vanno a disegnare altri sei cerchi di raggio pari alla metà dei primi, che vanno a descrivere le semicupole dei sei absidi della chiesa impostate sui lati dell’esagono; si tracciano altri sei cerchi minori con centro sui vertici dell’esagono, sempre con raggio pari a metà del lato dell’esagono inscritto, che vanno così ad intersecarsi con i primi sei. Le dodici linee che partendo dal centro del cerchio di base passano per i centri dei sei + sei cerchi minori consentono di individuare i punti in cui costruire i lati del dodecagono che inscrive l’esagono. Come si vede, il procedimento per disegnare il progetto della chiesa esapetale è semplice ma al tempo stesso geniale.
Tracciare sul terreno la pianta, azione che si faceva con un piolo ed una corda legata ad esso, consentiva di trasferire l’idea della costruzione sul piano della realizzazione materiale, e a questo punto l’esperienza dell’architetto stabiliva le dimensioni dell’edificio e lo spessore da dare ai muri e ai pilastri perché sostenessero il peso del tetto che doveva coprire l’edificio. La maggior parte delle chiese, e in particolare quelle meglio conosciute della Croazia, hanno tutte circa lo stesso diametro intorno ai dieci metri, come la stessa chiesa di San Niccolò a Montieri, segno dell’esistenza di un rapporto ideale tra pianta ed elevazione dell’edificio.
Poiché tutte le chiese esaconche che conosciamo sono del periodo preromanico o romanico, non si adoperavano ancora i contrafforti che nel gotico avrebbero consentito forme slanciate ed ampie aperture, per cui le finestre erano di forma stretta ed allungata, creando lame di luce che tagliavano l’ombra, favorendo così la concentrazione e la meditazione; se, data la funzione spesso funeraria, non si richiedeva un edificio che avesse grandi fonti luminose, molto più importante è il simbolismo di questa oscurità: “La luce è considerata nemica della penitenza, così nelle chiese dell’Armenia non vi sono finestre o sono molto piccole… esse erano delle semplici fessure nelle pareti… Tutto questo creava un ambiente ideale per la preghiera e la separazione dal mondo del peccato e della sofferenza[1].
Possiamo andare al di là dell’interpretazione funzionale di questa voluta oscurità, perché essa rimanda al simbolo della caverna[2], il luogo oscuro delle forme primordiali che nella religione iranica (alla quale si rifecero più o meno consciamente gli architetti armeni e georgiani) si identifica con la caverna di Mithra dove il sacrificio del Toro genera il cosmo, simbolismo che ritroviamo nel mito della caverna di Platone fino a giungere alla caverna in cui si trova la mangiatoia in cui viene deposto il Cristo. Scrive Plotino[3]: “I Persiani iniziano il miste istruendolo sulla discesa delle anime sottoterra e sulla nuova uscita, dando il nome di caverna al luogo… Quando Zoroastro consacrò una caverna naturale sui monti vicino alla Persia, la caverna costituiva per lui un’immagine del mondo che Mithra creò…  Dopo questo Zoroastro, invalse l'uso anche presso gli altri di compiere i riti iniziatici in antri e caverne, sia naturali, sia costruiti da mano umana… Da qui, credo, presero le mosse anche i Pitagorici; e, dopo questi, Platone rappresentò il mondo come un antro o una caverna”. Non a caso, “molti studiosi sono dell’opinione che le forme di architettura dell’Armenia cristiana sono ampiamente in continuità con i templi di Zoroastro[4]. Non dimentichiamo che la regione caucasica è stata sottoposta al dominio politico, culturale e religioso dell’antica Persia, in cui Mithra era venerato nei Templi del Fuoco, a pianta centrale quadrata, ed il tempio di Armaztsikhe, di età tardo-romana ma non di struttura romana, in cui alla pianta quadrata è associata la struttura interna circolare a sei absidi, potrebbe aver costituito il prototipo a cui gli architetti delle chiese esapetali si sono rifatti unendo la struttura interna del tempio alla pianta circolare dei mausolei romani.
Il disegno del progetto di una chiesa-tipo esapetale consente di scoprire un simbolo fondamentale racchiuso nella pianta di base: è la figura del “Fiore a sei petali”, che nasce dall’incrocio dei sei cerchi maggiori costruiti sulla prima circonferenza, il cosiddetto “fiore della vita” che costituisce uno degli elementi iconografici che si trova nell’arte di tutto il Medioevo europeo (e che non costituisce, come si crede, un motivo iconografico esclusivo dell’Ordine dei Cavalieri Templari). Esso è formato da sei “mandorle”, la figura geometrica entro la quale viene raffigurato il Cristo o la Madre sul portale delle chiese, nei mosaici o nei dipinti, e Guénon[5] mette in rilievo il doppio senso della parola luz significante in ebraico “mandorlo” ma che è anche il nome della città in cui Giacobbe lottò con l’Angelo. La “mandorla” è la porta che mette in comunicazione il mondo umano con l’oltre-umano, porta ierofanica attraverso cui il Divino si mostra all’uomo, passaggio per mezzo del quale si raggiunge la luce della conoscenza.
 La “mandorla” è chiamata anche vesica piscis con riferimento alla vescica natatoria dei pesci: da qui l’accostamento del simbolo della mandorla al “pesce”, l’essere che vive nell’acqua e quindi è figura del germe delle possibilità presenti nell’Acqua primordiale nella quale è contenuta ogni potenziale manifestazione. Ricordiamo solo per inciso che fin dal paleocristianesimo l’acronimo del Cristo in greco dava la parola ΙXΘΥΣ, pesce.
Se interpretiamo la vesica piscis nei suoi aspetti matematici, applicando quei principii del simbolismo matematico così ben conosciuti nel cristianesimo fin dai suoi inizi, abbiamo la possibilità di trovare ulteriori significati. Il rapporto tra altezza e larghezza della vesica piscis è il numero irrazionale 1,73202… che esprime la radice quadrata di 3, la cui prima approssimazione espressa con numeri razionali si ottiene con la divisione 265/153, dove 153 è un numero con particolari proprietà, in quanto è la somma dei primi 17 numeri interi. Come scrive S. Agostino[6], il 17 rappresenta l’unione tra Dio e l’uomo, poiché è la somma del 10, che si origina dalla somma dei primi quattro numeri (la Tetractys) e che “[sommati] significano il Creatore e la creatura”, e del 7, che è il numero dell’uomo in quanto “la creatura consta del numero sette, poiché il tre viene attribuito all'anima e il quattro al corpo; ma è anche la somma dei 10 comandamenti del Decalogo, che costituisce il punto d’incontro tra Dio e l’uomo, e dei 7 doni dello Spirito Santo[7], quindi l’unione della Legge e della Misericordia di Dio, la Legge che indirizza l’uomo e la Misericordia che lo aiuta a compiere la sua strada.
Il 153 è inoltre costituito dalla somma dei cubi delle tre cifre che lo compongono, 13 + 53 + 33 (1+125+27), dove 1 è il numero proprio a Dio, 3 il numero della Trinità e 5 il numero dell’uomo integrale (o se si preferisce dell’Androgine) come somma del 2, numero pari e femminile, col 3, numero dispari e maschile. Il 153 è quindi un numero di totalità esprimente l’unione tra la Divinità immanifestata (1) e manifestata (3) e la sua creatura (5), che in sé simboleggia la molteplicità dell’Unità che si rivela nella creazione. Nel cristianesimo il numero 153 compare in Giovanni XXI, quando il Cristo, dopo la Resurrezione, si manifesta agli Apostoli sul lago di Tiberiade nella terza ed ultima apparizione e miracolosamente fa loro pescare 153 pesci: in questo caso il numero significa la conoscenza del Regno dei Cieli, del piano divino della creazione in cui Creatore e creazione sono contemplati e conosciuti nella loro simultaneità, conoscenza che è il presupposto per gli Apostoli per giungere alla Sapienza dell’illuminazione dello Spirito Santo nel giorno della Pentecoste.
L’esagono regolare inscritto nella circonferenza di base è costituito da sei triangoli equilateri, e il prolungamento dei lati esterni di essi va a costituire due triangoli maggiori intersecantisi a formare il cosiddetto “sigillo di Salomone”, immagine dell’unione del Maschile e del Femminile, la “punta” e il “vaso”, in Alchimia simbolo dell’unione del Fuoco e dell’Acqua. Una linea retta passante per il centro della circonferenza e parallela alla base dei due triangoli maggiori li suddivide nei simboli alchemici dell’Aria e della Terra e, poiché il Fuoco, nelle cosmogonie dei Presocratici e dei Pitagorici, è il Primo Elemento da cui gli altri tre derivano secondo una loro specifica “qualità”, si può dire che “l’Acqua è Fuoco, l’Aria è Fuoco, la Terra è Fuoco[8].
Commentando il disegno di una griglia che mette in evidenza i rapporti reciproci tra triangolo, quadrato, esagono ed ottagono, Lanzi afferma: “La griglia nella quale insistono tutte le proiezioni geometriche è, a tutti gli effetti, un quadrato magico… Ne risulta perfettamente logico che in tale griglia anche le forme alchemico-magiche trovino il loro posto, e se le stesse corrispondono ad alcune forme della struttura dei templi è ‘colpa’ della geometria sacra[9].
I dodici cerchi minori consentono una serie di considerazioni: in quanto dodici, essi simboleggiano tutto ciò che è “dodici”, ma ci soffermeremo solo su uno dei significati del numero, il cerchio formato dalle dodici case dello Zodiaco. Se la circonferenza che descrive la chiesa si trova in basso in quanto rappresenta la Terra (come si è detto a proposito di uno dei significati del tempio rotondo di Vesta a Roma), è giusto che lo Zodiaco si trovi al di sopra di essa e a metà tra la Terra e il Cielo simboleggiato dalla cupola[10], venendo così a rappresentare il “mondo di mezzo”, il firmamento dei Primi Nati (o se si preferisce delle schiere angeliche) posto tra il Creatore e la sua creatura. I dodici cerchi disegnano una corona, con tutti i significati di gloria e di potere connessi a questo simbolo che corona la testa, come dice il suo nome, significati che trovano la loro espressione nelle corone votive che venivano appese nelle chiese, come quella del Tesoro di San Marco a Venezia, in cui non a caso l’Imperatore è raffigurato in mezzo ai Santi e agli Apostoli e porta sul capo come essi l’aureola che indica il potere celeste che si unisce nella sua persona con il potere temporale espresso dalla corona che porta sul capo[11].
L’esagono è a sua volta inscritto nel suo multiplo che è il dodecagono, numero celeste simbolo della totalità, e che questa non sia un’illazione a posteriori lo dimostrano già nel IV secolo il numero delle finestre del Mausoleo dei Cercennii a Roma (dove il numero è ripetuto due volte: due finestre per ogni abside e dodici nel tamburo che regge la cupola); in seguito in molte chiese a sei absidi lo ritroviamo esplicitato non solo nel numero delle finestre ma anche nella forma dodecagonale del tamburo o del paramento esterno.
Fin dal paleocristianesimo i numeri, come le lettere dell’alfabeto latino, greco ed ebraico, sono considerati sacri in quanto espressione di una realtà nascosta che ha la sua origine dall’Alto, in particolare i numeri, perché, secondo la parola del Vecchio Testamento, “Tu, o Signore, tutto hai disposto secondo misura, numero e peso” (Sap XI, 20). Il 6 e il 12 nella simbologia cristiana hanno un loro significato che trascende il numero in quanto tale: il 6 è numero della perfezione nell’esistente, perché 2 x 3 è il numero della generazione universale, essendo 2 pari = femmina e 3 dispari = maschio, il 12 è la perfezione suprema perché prodotto da 3x4, l’incontro della Trinità in cielo con le quattro parti del mondo sulla terra, quindi è il simbolo della totalità e della sacralità del tutto, della Divinità che si manifesta sulla sua creazione. Da qui tutti gli altri simbolismi del dodici, che tralasciamo di riportare per la loro ovvietà.
Queste indicazioni hanno per oggetto la pianta in piano della chiesa-tipo esapetale, ma se la consideriamo nel suo insieme tridimensionale si rileva un ulteriore, interessante simbolismo. L’edificio sacro è sempre stato considerato figura dell’uomo come Macrantropo[12] o del Cristo come Colui che accoglie e protegge i suoi fedeli: se questo concetto è evidente nella chiesa a croce latina, considerando la figura del Cristo sdraiato sul pavimento di essa (la navata è il corpo disteso, il transetto le braccia aperte, il coro con l’altare maggiore la testa, la cripta sottostante il cuore di cui la cupola sovrastante ne è la proiezione celeste), meno palese esso risulta nel caso di una chiesa a pianta centrale. In tal caso l’immagine del Cristo va considerata in posizione seduta FIG. 70, come nella figura del Cristo Pantocrator dei mosaici absidali: la sua testa va a coincidere con la cupola che copre l’aula rotonda, mentre il suo corpo in trono poggia i piedi sulla Terra, e così Egli pervade della sua presenza l’intero cosmo di cui la chiesa è figura.
Se la cupola è il simbolo della parte celeste dell’intera creazione, le sei absidi hanno un duplice significato: esse sono “mezze cupole”, quindi il significato di “cielo” è pertinente anche ad esse, ma si tratta di una “mezza cupola”, cioè una cupola/cielo non totalmente visibile agli occhi umani. Il senso più profondo della chiesa è forse proprio qui, nel suo essere via di accesso verso dimensioni superiori, alcune visibili (la cupola), altre intuibili ma non visibili, le “mezze cupole”, che in quanto sei indicano anche le sei direzioni dello spazio, che troviamo raffigurate in piano fin dal paleocristianesimo nella “croce a sei corna”, secondo la descrizione fatta dal padre Emanuele Testa[13], e come figura tridimensionale nella croce formata da due croci intersecantisi per il centro su due piani perpendicolari.
Ma in ambedue i casi le sei direzioni nascondono la settima direzione, la direzione del Cuore che è celata nel punto da cui le sei direzioni si dipartono, nascosta nel punto più piccolo perché, dicono i brahmani, Brahma si trova “nel ventricolo più piccolo del cuore”, e la settima direzione nel disegno con il quale abbiamo costruito il progetto della pianta della chiesa esapetale è il centro del cerchio centrale di base da cui tutto si diparte nello spazio in larghezza ed altezza, perché solo al centro spetta la profondità.

Sulla base di queste considerazioni, possiamo intuire quale sia il significato simbolico che si realizza nella chiesa a sei petali: è l’affermazione della compresenza del visibile e dell’invisibile, della creazione manifestata e della causa della manifestazione; in essa si uniscono il mondo del razionale (il lato dell’esagono) e dell’irrazionale o meglio del non-razionale (il raggio del cerchio), quindi è ponte di unione tra i due aspetti del conoscibile; è la figura dell’eterno rapporto tra il Creatore e la sua creazione nel trascorrere del tempo scandito dalle stelle dello Zodiaco, la porta di accesso agli stati superiori dell’Essere celata nella figura nascosta nella sua pianta, il Fiore a sei petali simbolo della totalità.

[1]  HALEBLIAN Art, Theology, and Contextualization cit.
2 Sul significato simbolico della caverna a partire dal Paleolitico si veda BONIFACIO La caverna cosmica – La     potenza dello shamanismo nell’arte rupestre paleolitica, ed. Simmetria, Roma 2005.
3 PLOTINO L’antro delle Ninfe, par. VI, VIII e IX.
4 HALEBLIAN Art, Theology, and Contextualization cit.
5 GUÉNON Il Re del mondo, ed. Atanòr, Roma 1952 pagg. 56-63.
6 AGOSTINO cap. 57 del De diversis quaestionibus: De centum quinquaginta tribus piscibus, esegesi dell’episodio evangelico della pesca miracolosa dei 153 pesci di cui diremo appresso.
7 Per chi non avesse a portata di mano un trattato di teologia, ricordiamo che essi sono: Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, Pietà e Timor di Dio.
8 LANZI Sedes Sapientiae cit. pag. 306.
9 LANZI Sedes Sapientiae cit. pag. 160.
10 Ricordiamo che negli esempi meglio conservati, in particolare quelli caucasici, la copertura della chiesa esapetale all’esterno è conica ma all’interno è una semisfera. Così in Italia la Rotonda della Spada di San Galgano a Montesiepi (SI) ha un (tardo) tamburo cilindrico ma all’interno è conservata la cupola emisferica originaria, il cui raggio è esattamente la metà dello spazio tra l’apice della cupola e il centro del pavimento, quindi la Rotonda di Montesiepi contiene una sfera perfetta.
11 LANZI Sedes Sapientiae cit. pag. 142 fig. 41.
12 Rimandiamo a LANZI Ermetismo e mistica. Il cristianesimo e la via iniziatica, ed. Simmetria, Roma 2015 pagg. 123-140, dove si trovano interessanti riferimenti tra le dieci Sephirot e quelli che l’Autore chiama “i centri sottili della chiesa”.
13 TESTA Il simbolismo dei giudeocristiani, Franciscan Printing Press, Jerusalem 19812.



















19 marzo 2015

- PITAGORA O NEWTON Nelle radici della massoneria.





Il pitagorismo, uno dei fondamenti del pensiero massonico
Se l’indiscussa presenza di un filone pitagorico nella Massoneria non può ovviamente essere ricondotta ad un filo ininterrotto che dalle società pitagoriche giunge sino alla istituzione liberomuratoria, altrettanto superficiale sarebbe identificare le similitudini nella sola matrice iniziatica comune tanto alla Massoneria quanto alle società pitagoriche. Si tratta piuttosto del recupero, da parte massonica, di una tradizione esoterica ed iniziatica (in questo simile al recupero di tante altre tradizioni, da quelle gnostiche a quelle templari, da quelle ermetiche rinascimentali a quelle alchimistiche, e così via), teso a formare un corpus sincretico di discipline poste a fondamento della ricerca libero muratoria. Il manoscritto che Locke recuperò dalla biblioteca Bodleyana nel 1696, e che la tradizione attribuisce al re Enrico VI d’Inghilterra (1421-1471), indica chiaramente la matrice pitagorica della Massoneria. Si narra nel manoscritto che un tal Peter Gower (nome foneticamente equivalente alla lettura inglese di “Pitagora”), viaggiò nelle terre in cui i Fenici (indicati nel manoscritto come Veneziani) avevano fondato Logge massoniche, ed in particolare in Egitto e Siria; poi, iniziato egli stesso alla Massoneria, avrebbe fatto ritorno a Crotone per innalzare le colonne di una Loggia. È palese l’intento mitopoietico di questa narrazione, ma ciò non toglie che essa equivalga ad un riconoscimento del pitagorismo come uno dei fondamenti del pensiero massonico. Non stupisce che Arturo Reghini, nel tentativo di dare dignità e autonomia alla Massoneria italiana, abbia riconosciuto nella cosiddetta Scuola Italica (leggasi pitagorica) una matrice fondamentale del pensiero libero muratorio; peraltro, egli sottolineò anche che – fuori della mitologia – il legame tra pitagorismo e Massoneria non poteva essere quello di una ininterrotta derivazione storica, quanto piuttosto quello di una “filiazione spirituale”. Quel ramo della Massoneria che si riconosce in questo legame di filiazione spirituale è in Italia ancora oggi vivo e fecondo, specialmente all’interno del Rito Simbolico Italiano (e in misura minore nel Rito di Memphis e Misraim, che tende a riconoscere una più ampia filiazione di origine “mediterranea”). D’altra parte alcuni simboli di chiara ispirazione pitagorica sono presenti nella tradizione massonica: il pentalfa soprattutto, e poi la tetraktis. Come ricorda Davide Arecco, anche “l’arciprete Domenico Angherà nella prefazione del 1874 alla ristampa degli Statuti Generali della Società dei Liberi Muratori del Rito Scozzese Antico e Accettato (…) afferma categoricamente che l’Ordine massonico è la stessa, stessissima cosa dell’Ordine pitagorico. (…) In particolare l’arte geometrica della Massoneria deriva, direttamente od indirettamente, dalla geometria ed aritmetica pitagoriche; e non più in là, perché i pitagorici furono i fondatori di queste scienze liberali”[1].
La  ratio  determina e sostiene anche l’etica
L’influenza pitagorica sulla Massoneria si evidenzia nel valore simbolico dato ai numeri e alle figure geometriche: ciò che nel pitagorismo era il significato del numero come principio stesso della realtà, così che la legge di formazione dei numeri diventava legge di formazione del mondo fisico e per estensione anche legge di formazione delle norme etiche ed estetiche (insomma, il numero come arché, natura ultima del tutto, punto di partenza di ogni cosa, fisica o morale che fosse), in Massoneria diventa il riconoscimento che simboli, numeri e figure possono assumere una valenza evocativa ed (intellettivamente) energetica, e in maniera del tutto simile a quanto affermato dai pitagorici, la consapevolezza che questa riflessione deve anche condurre a conseguenze etiche.  Vi è poi, ad accomunare pitagorismo e Massoneria, anche un aspetto religioso e mistico in senso lato: religioso, nel senso etimologico di creare un vincolo (da re-ligare, unire insieme), che si estrinseca nella fratellanza degli adepti; e mistico nel senso etimologico di mystikos, ossia relativo ai misteri. È evidente, soprattutto nella Massoneria inglese del periodo di transizione tra Logge operative e Logge speculative (dalla fine del XVII all’inizio del XVIII secolo) la diretta influenza di opere neopitagoriche (ad esempio la Introductio arithmetica di Numenio di Apamea e l’Enchiridion harmonices di Nicomaco di Gerasa[2]) che fanno da fondamento ad una mistica del numero e dell’armonia. Non c’è dubbio che, in questa fase storica, il ricorso ad argomenti di tipo religioso (in senso lato) tendeva ad ovviare ad un apporto ancora troppo scarso da parte della scienza, alla quale evidentemente la Massoneria non dava ancora troppo credito.  In particolare, in questo periodo, lo studio dei numeri sacri non poteva che avere come strumento privilegiato l’aritmogeometria dei pitagorici, tanto sul piano strettamente matematico quanto su quello della aritmetica formale (secondo la definizione che ne aveva dato Pico della Mirandola), ovvero della aritmetica simbolica. Infine, nel processo di appropriazione dell’eredità pitagorica da parte della Massoneria, non poteva rimanere escluso il grande filone della musica, come espressione più evidente della teoria pitagorica dell’armonia; un esponente di questa ricerca fu il musicista Francesco Saverio Geminiani, il primo italiano iniziato in Massoneria[3].
Dopo Pitagora, Newton
Dalla scienza l’etica
La religiosità dei pitagorici – una religiosità non formale, che risponde ad una richiesta di comprensione da parte dell’uomo di cogliere l’essenza dell’ordine universale – è in fondo la stessa religiosità che impregna tutto il pensiero di Newton. Non stupisce quindi che, quando l’influenza della matrice pitagorica inizia a perdere vigore nella Massoneria inglese settecentesca a vantaggio dell’introduzione di tradizioni ermetico-alchimistiche e rosacrociane[4], il newtonianesimo tende a prendere il posto fino ad allora occupato dal pitagorismo. D’altra parte l’elemento alchemico che pare fare il proprio ingresso tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo nelle Logge che cominciano ad accettare persone non lavorativamente coinvolte nel mondo dei costruttori (basti qui ricordare l’alchimista Elias Ashmole) non era materia estranea al pensiero newtoniano, in cui convivono istanze preilluministiche e deiste, a fianco di influenze ermetiche, alchimistiche, cabalistiche e forse rosacrociane. Ancora nel novecento il Reghini ha strenuamente sostenuto come, nella storia dell’istituzione liberomuratoria, le due anime – pitagorica ed ermetica, arricchita dalla più tarda componente alchimistica – abbiano convissuto senza che i nuovi innesti di tradizioni esoteriche abbiano posto in posizione di subalternità la componente italico-pitagorica[5]. Questo giudizio – che in senso stretto appare afflitto da una pregiudiziale neopitagorica, essendo innegabile una sostanziale scomparsa
della componente italica dalla massoneria inglese intorno alla metà del Settecento – trova però forse nel doppio volto del newtonianesimo una sua indiretta conferma[6]. D’altra parte, anche il celebre discorso di Ramsey del 1740, con cui si proponeva una filiazione diretta della Massoneria dall’Ordine Templare, riconduce a tradizioni di stampo chiaramente – anche se non esplicitamente – pitagorico: basti pensare a tutta una tradizione che rimanda a segreti templari circa numeri, pesi e misure relativi alla costruzione del tempio di Salomone.
La polisemia del messaggio newtoniano
Fatto si è che quando il pensiero newtoniano inizia la sua influenza sulla Massoneria, esso la esercita in molti modi differenti, a conferma di una matrice sincretica della filosofia di Newton che trova la propria immagine speculare nel sincretismo che è una delle cifre caratteristiche del pensiero liberomuratorio. Così, il newtonianesimo lascia varie impronte sul pensiero massonico: la prima, molto più visibile ed esplicita – ma incompleta e parzialmente distorta – è quella di un contributo pre-illuministico che raccoglie solo la parte deistica[7] (impronta che ebbe il suo massimo fulgore in alcune Logge dei Paesi Bassi) ed empirista: basti pensare all’emblematica figura di John Theophilus Desaguliers (il terzo Gran Maestro della Gran Loggia Unita d’Inghilterra), grande sperimentatore newtoniano, membro della Royal Society dal 1714[8]. D’altra parte è innegabile che, via via che il newtonianesimo ispirava il pensiero illuminista, anche il suo contributo alla filosofia massonica si spostò verso tendenze utilitaristiche, in ogni campo del sapere.
Un senso univoco nella polisemia
L’altra impronta è quella, altrettanto incompleta e parziale e certamente meno esplicita della precedente, di un lascito mistico ed esoterico del Newton alchimista e cabalista. Ma forse, come accennato, il volto più vero del contributo newtoniano alla filosofia massonica è quello che emerge dai suoi manoscritti inediti, per lo più di stampo alchemico ed esoterico: quello che esprime il concetto di una sola verità che però è raggiungibile attraverso una molteplicità di strade differenti. Il linguaggio delle profezie bibliche e quello dei  segreti alchemici, il linguaggio della matematica per interpretare la Natura e quello degli arcani segreti numerologici: tutti provengono direttamente da Dio, tutti inevitabilmente devono condurre alla Verità.
Nel Trattato dell’Apocalisse scriveva:
“La verità deve essere sempre trovata nella semplicità e non nella molteplicità e nella confusione delle cose. (…) Il mondo che a occhio nudo mostra la più grande varietà di oggetti appare molto semplice nella sua costituzione interna quando sia osservato con intelletto filosofico. (…) È per la perfezione dell’opera di Dio che tutto è compiuto con la più grande semplicità. Egli è il Dio dell’ordine e non della confusione”. Molte vie, una sola Verità, insomma. Si scorge facilmente, in questo pensiero, un lascito fondamentale per il sincretismo della ricerca massonica. Non solo: l’insegnamento di Newton mostra chiaramente al Massone (forse a quello di oggi più ancora che a quello di ieri) la possibilità di far convivere gli aspetti più razionali e illuministici con quelli più attinenti alle tradizioni esoteriche, talvolta confinanti con derive irrazionalistiche.
Ecco l’Utopia, o il sogno, della Legge dell’Armonia
Se dovessimo sommariamente tracciare un parallelismo tra i contributi del pitagorismo e del newtonianesimo sulla Massoneria, le direttrici fondamentali potrebbero essere identificate in primo luogo nella affannosa ricerca della legge che governa il nostro Universo e che, determinando l’armonia di questo suggerisca una analoga legge dell’armonia anche per la convivenza tra gli uomini. In secondo luogo, tanto il pitagorismo quanto il newtonianesimo mostrano un’ispirazione simile quanto al tentativo di esplorazione della dimensione del sacro, dove persino alla matematica e alla scienza[9] finisce per essere associata una mistica (nel già visto senso etimologico di relativo ai misteri) di matrice religiosa. Alcune famose citazioni su Newton (riferite al Newton scienziato, si badi bene) rendono chiaramente ragione di questo aspetto: “Più vicino agli Dei nessun mortale può avvicinarsi” (Edmund Halley); “La Natura e le sue leggi erano nascoste nel buio della notte. Dio disse, sia Newton! E tutto fu luce” (Alexander Pope);
“Il catechista annuncia Dio ai fanciulli, Newton lo spiega ai sapienti” (Voltaire).  
Forse l’esponente della Massoneria che meglio nella storia ha incarnato tanto l’anima pitagorica quanto quella newtoniana è il già citato John Theophilus Desaguliers (1683-1744): è lui (insieme a John Payne, Anthony Sayer e James Anderson) a porre le basi della Gran Loggia Unita d’Inghilterra su di un indirizzo nettamente pitagorico, ma è sempre lui ad essere – oltre che amico personale di Newton – uno dei maggiori esponenti del newtonianesimo empirista. In lui pitagorismo e newtonianesimo convivono, e come in Pitagora il numero diviene fondamento di tutta la realtà – mondo fisico, etica, politica –, così nelle opere di ispirazione newtoniana di Desagulier sono le scoperte scientifiche di Newton a porre  “le fondamenta per una filosofia naturale che riconduceva le origini dell’Universo e della stessa società civile non a un principio metafisico, ma a un movimento razionale impresso in origine da un dio architetto, che poteva spiegare tanto i cambiamenti nella natura quanto quelli dei sistemi politici”[10].
Marco Rocchi
R\L\ Antonio Jorio 1042 GOI, Pesaro




 2) Davide Arecco, Massoneria inglese e tradizione pitagorica 1696-1748, in “Arkete” 2(2), 2001, pp.78-94.
3) Arecco, op. cit.
4) Fu iniziato nel 1725 presso la Loggia di soli musicisti Philo-Musicae et Architecturae Societas Apollini di Londra. Fu egli il primo Massone italiano, mentre Antonio Cocchi – spesso citato come tale – fu più precisamente il primo Massone italiano ad essere iniziato in Italia, nel 1732, in una Loggia di obbedienza inglese attiva a Firenze.

5) Si legge in Arecco, op.cit.: “È proprio l’innesto nell’originario corpus muratorio di elementi, anche consistenti, provenienti dalla tradizione alchimistica orientale ed occidentale, segnatamente ermetica prima e soprattutto rosa†crociana poi, a far diminuire il peso e l’importanza storica entro l’ambito massonico dell’auctoritas italica, affiancandogli fonti di ispirazione che ne relegano il ruolo da istanza primaria quale in origine era stata a dato sempre più periferico”.

6) Arturo Reghini, La tradizione pitagorica in Massoneria, Gherardo Casini Editore, Sant’Arcangelo di Romagna, 2010.

7) A questo proposito è emblematico il titolo dell’opera più importante sul Newton esoterico: Betty Jo Teeter Dobbs, Isaac Newton scienziato e alchimista, il doppio volto del genio, Edizioni Mediterranee, Roma, 2002.

8) Newton non fu mai un deista in senso stretto – anche se il suo arianesimo vi si avvicinava molto – soprattutto per la sua profonda convinzione in un intervento diretto di Dio nel mondo, e nel conseguente rifiuto di un Dio descritto come un “latifondista ozioso” che si disinteressa del destino dell’uomo e dell’intero universo, privandolo della sua Provvidenza. Cfr. Dobbs, op.cit. e Marco Rocchi, Santinelli, Newton e l’alchimia: un triangolo di luce, Argalia Editore, Urbino, 2010.

9) A proposito della Royal Society, gioverà qui ricordare che, stando alle parole di un autorevole membro, Johh Wallis, i membri si riunivano “prescindendo dalle questioni di teologia e di politica”; cfr. Francis R. Johnson, Gresham College, precursor of the Royal Society, in “Journal of the History of Ideas”, 1(4), 1940, pp.413-438.

10) Non stupisce dunque che lo stesso Newton, nei suoi Scolii classici, faccia riferimento ad una prisca sapientia, che avrebbe accomunato filosofi egizi, ionici ed italici nella conoscenza delle leggi che descrivono la gravitazione.

11) Davide Arecco, Massoneria e scienza nella Londra di Giorgio I, in “Atrium” 3, 2003, pp.34-47.









1 gennaio 2015

- La Voce del Tempio.



https://www.facebook.com/pages/Il-Tempio/888998134464648

26 giugno 2014

- VIAGGIO IN OCCITANIA















MASSONERIA , CATARISMO, TEMPLARISMO

I FF. della R:. L:.  LOSANNA 205 insieme ai FF. della R:. L:. ACACIA 577 e i FF:. della R:. L:. ARCADIA , riportano la loro esperienza nel viaggio in Occitania dal 18 al 23 giugno 2014 organizzato dall’agenzia viaggi Corfù Vacanze.
E’ stato un viaggio di fratellanza, esoterico e ricco di spiritualità, da Tolosa a Carcassone passando
per Albi nei luoghi dove si è generata l’ eresia Catara la più importante e diffusa in tutto l’occidente cristiano ed è quella per cui è stata istituita l’inquisizione.
Il viaggio ha toccato inoltre Rennes Le Chateu piccolo paesino di 80 persone dove l’abate François Bérenger Saunière ha probabilmente rinvenuto segreti legati ai Cavalieri Templari ed a Maria Maddalena.
Durante questi giorni ci siamo anche riempiti dell’accoglienza e dell’ affetto fraterno dei FF:. della R:. L:. Louis de Pardailan de Gondrin 1125 all’ Oriente di Tolosa.
Con l’autorizzazione del nostro Presidente del Collegio dei MM:. VV:. Campania Lucania, abbiamo partecipato ai loro lavori in nome dei valori universali che ci uniscono.



28 aprile 2014

- L'uomo: da officina di pensiero a fabbrica delle scelte.


II tema di questo anno come, stabilito dal Presidente ad inizio mandato, e l'armonia, tema fondamentale soprattutto nel nostro ordine iniziatico che pone la centralità dell'afflato tra fratelli nelle proprie attività e nei propri lavori. Minata a più non posso tutti i giorni l'armonia tra le persone e una delle condizioni più difficili da mantenere salde in quanto spesso preda di una serie di egoismi che non rispondendo più a leggi naturali fraterne annulla quella concordia che risponde alle leggi universali. Quando si parla di armonia non si può non far riferimento all'armonia musicale, alla sua bellezza che, quando ben strutturata, si incastona a perfezione nell'ambito universale insieme alle discipline altrettanto universali come la geometria la matematica, ma, come queste discipline, deve assolutamente rispondere ai dettami della perfezione sintattica, altrimenti, anche qualora ne fosse minimamente alterato l'equilibrio, risulterebbe nettamente al contrario antiestetica e repulsiva. Quindi considerando come assioma che la disarmonia e dettata dall'egoismo, l'armonia e dettata, di contro, dall'altruismo? Non e proprio cosi l'armonia e equilibrio e legata alla legge ben definita di "Non fare agli altri ciò che non vorresti che a te sia fatto" che non e proprio lo spogliarsi dei propri beni e regalarli agli altri ma il rispetto della persona che ci sta accanto come se fosse, appunto, un fratello, cioè carne della nostra carne, anima della nostra anima e spirito del nostro spirito che noi rievochiamo con la catena di unione. Quello che ci dobbiamo chiedere e : "Perché e cosi difficile comportarci da fratelli? Perché non riusciamo ad aprirci, ad accogliere il vicino a fare in modo che ci si aiuti a vicenda, ho letto un concetto un po' originale per i nostri tempi che mi e costato un po' di minuti per comprenderlo appieno ed apprezzarlo: "la più alta forma di altruismo e dare la possibilità agli altri di aiutarci" sembra ridondante, un paradosso ma l'arroganza e figlia dell'egoismo, vuol dire io sono migliore di te, non ho bisogno del tuo aiuto io non mi sottometto per chiederti aiuto! Quante volte il genitore ha avvertito questa sensazione di frustrazione quando un figlio si e comportato in questo modo? ”Cosa devo fare per amare il mio prossimo?” chiese il discepolo al Maestro.
“Smetti di odiare te stesso” gli rispose il maestro.
Scelta complicata non odiare più se stesso, che non vuol dire accaparrarsi beni terreni per vivere felice o sereno ma vuol dire scegliere di essere ripagati con un'altra moneta ricevere e dare amore. Quindi si sceglie: si sceglie di vivere votato verso l'amore o verso l'egoismo, verso il bene o verso il male verso il bianco o verso il nero, si sceglie una società di giusti o di iniqui. L'uomo può essere identificato come una "Fabbrica delle scelte", la di cui vita e completamente definita da scelte e la risultanza di tutte le scelte operate e proprio quell'uomo che noi riusciamo a discriminare, a distinguere l'uno da un altro, e un risultato empatico, armonico amabile e amato o il suo contrario, e l'uomo. II libero arbitrio e una preziosa condizione sicuramente sottovalutata, che ci permette, senza nessun legaccio di sorta, di operare una scelta anziché un'altra. II libero arbitrio, pero, e una condizione insidiosa, e il presupposto per maturare o regredire, ci fa aiutare gli altri o ci rende egoisti, ci fa diventare grandi uomini o persone chiuse al mondo esclusivamente interessati alla propria personale sfera vitale, ben attenti che nessuno la invada, oppure sinceri fratelli. Nessuna altra entità nell'universo possiede il libero arbitrio al di fuori dell'uomo, per esempio la luna non può decidere una rivoluzione intorno alla terra diversa da quella che svolge naturalmente da milioni di anni, gli ovini non hanno la possibilità di scegliere se mangiare l'erba o la carne, gli alberi non possono scegliere se perdere o no le foglie in autunno e rigenerarsi in primavera.
II momento della scelta, in generale, e un momento magico in cui tutte le forze, le convinzioni, le ideologie che si sono fatte proprie, le esperienze, l'entusiasmo concorrono ad un risultato che può essere illuminante, dare uno scopo alla propria vita o può costare caro e bene lo potrebbero testimoniare i tanti eretici che spesso hanno sacrificato la propria vita per un'idea sulla cui base posava la scelta fatale. Perché inserire gli eretici in questo contesto? Perché la parola "scelta" e presente nell'etimologia della parola "eresia". La parola eresia deriva dal greco αἵρεσις , derivato a sua volta dal verbo αἱρέω ( "afferrare", "prendere" ma anche "scegliere" o eleggere"). L'eretico non sarebbe altro che una persona che sceglie, in contrapposizione con coloro che non scelgono, cioè chi accetta supinamente, soprattutto i dogmi, nelle speculazioni religiose. II rifiuto del dogma, e alla
base dell'azione dell'Eretico. Essere eretici non significa, tuttavia, opporsi necessariamente all'eventuale dogma, ma vuol dire rivendicare la liberta di avere un punto di vista critico e consapevole e un confronto continuo tra opposti trovando una eventuale sintesi. II dogma si potrebbe anche alla fine accettare, ma non incondizionatamente, solo dopo un'analisi critica, si accetterebbe consapevolmente e non sarebbe stato recepito per imposizione o per pigra convenzione sic et simpliciter. Per essere presente una eresia, intesa, quindi, come scelta diversa dalla consuetudine, deve anche esistere una ideologia o una ideologia usata strumentalmente come quella religiosa nel passato, per cui ne deriva che, di un'ideologia si può esserne in disaccordo pur rispettando le persone che la condividono, ma l'ideologia falsa e strumentale e decisamente combattuta sicuramente da tutti gli illuminati e da tutti gli onesti e i liberi pensatori. Gli eretici condannati, bruciati vivi, fino al 1621 (dopo questa data si abbandono questo tipo di cruenta condanna) se ne possono contare un migliaio riconosciuti storicamente divisi in : valdesi, Luterani, anabattisti, protestanti, apostasi (Giovanna d'Arco), riformatori (Savonarola), mennoiti, antitrinitari, millenaristi una vera strage per difendere le posizioni di potere conquistate negli anni. Giordano Bruno, per esempio, e stato uno degli esempi più significativi di eretico positivi. Era un illuminato e, come tale, non poteva esimersi dal condannare il filone legato strettamente al potere terreno della Chiesa che rispondeva a dettami completamente diversi da quelli primigeni, era un grande religioso che considerava l'entita suprema come fine ultimo della condizione terrena di un uomo, a cui poteva giungere autonomamente, anche senza l'aiuto della Chiesa a differenza del pensiero concepito all'epoca, in quanto Io spirito divino e in ognuno di noi e quindi sta a noi saperlo ricercare e addivenire alla "luce", anche senza l'intercessione della casta religiosa che, in questo modo, veniva a perdere una larga fetta di potere. G. Bruno perde la vita per un'ideologia. AI contrario Tommaso Campanella, non proprio per un'ideologia ma per una serie di suoi scritti, che fu imprigionato nello stesso periodo di G. Bruno, ha un comportamento completamente diverso da quello di Bruno, fa di tutto per essere liberato fino a fingersi pazzo pur di non essere giustiziato.
Campanella ricorda nella "Citta del sole", opera di carattere utopico in cui descriveva una citta ideale utopica governata dal Metafisico, anche le sue terribili torture subite, proprio nelle ultime parole dell'opera "Ma non trattenetemi oltre che ho da fare: Sai bene che ho gran fretta. Continuerò un'altra volta. Sappi solo questo ancora: che essi credono sommamente al libero arbitrio e sostengono che se dopo un supplizio di 40 ore un uomo non si convince a parlare se ha deciso di tacere neanche l'influsso degli astri può forzarlo" Tommaso Campanella si salva grazie a uno stratagemma.
Giusto per dovere di completezza aggiungerei un altro grande personaggio sempre del periodo e sempre sospettato di eresie accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo Galilei, che, a sua volta, pur di potere continuare i suoi studi e i suoi esperimenti dovette far appello all'abiura, altra scelta diversa dai primi due.
Galileo Galilei si salva attraverso un pensiero ragionato. La liberta arbitraria dei tre personaggi su descritti ha fatto in modo di apportare degli importanti cambiamenti nelle conoscenze scientifiche; immaginate se Galileo Galilei avesse scelto di sacrificarsi o che Bruno avesse optato per l'abiura.. chissà dopo quanti anni avremmo fatto le scoperte galileiane e forse Giordano Bruno non sarebbe altro che uno dei tanti pensatori dimenticati nei meandri della storia. Tornando un po' indietro nel tempo con Erasmo da Rotterdam la teoria sul libero arbitrio diventa un importante tema di discussione ad altissimo livello addirittura vedeva contendenti lo stesso Erasmo contro Martin Lutero, esaminando la problematica attraverso due trattati il "De libero arbitrio "di Erasmo e "II servo arbitrio" di Lutero. II concetto di Erasmo parte da un considerazione di base : "Nascita sviluppo e esito finale". Di cui il primo e ultimo elemento riguardavano "la Grazia" e il centro era questo il percorso che poi faceva sfociare l'anima di un essere umano verso la Grazia o verso la perdizione, era guidato proprio dal libero arbitrio cioè quell'elemento che rende la vita di un uomo significativa, al contrario di ciò che affermava Lutero che tutto era guidato da Dio e quindi con una accezione prettamente predeterminata era il destino già scritto che guidava la vita di ogni uomo. Le scelte “tout court” vanno cosi a configurarsi in un ambito universale come un elemento importante dell'armonia. L'armonia, sia ben inteso, per esprimersi al meglio, ha bisogno di elementi disuguali, ma non per questo contrari. L'armonia si esprime al meglio in un ambito complementare che bene viene enucleato nell'ambito musicale in cui le sette note, che possono sembrare poche ma che nelle diverse combinazioni aumentano esponenzialmente il loro numero, nella sequenza armonica una nota che e in armonia in un particolare contesto con un'altra risulta completamente dissonante in una determinata tonalità ma, invece, completamente in sintonia con la stessa nota in un'altra tonalità ancora. Nei gruppi sociali avviene ne più ne meno la stessa cosa una persona in un determinato momento risulta in armonia con un altro, mentre in un altra occasione a distanza di qualche tempo risulta in completa dissonanza. Mentre le note rispondono a un disegno definito dal compositore, l'uomo risponde a un disegno tracciato dalla volontà umana in cui si può scegliere di essere tolleranti o indisporre, di accettare la provocazione o comprenderne la ragione. Bene, detta cosi potrebbe essere anche abbastanza semplice se non ci fossero gli altri liberi arbitri delle altre persone agenti con i due contendenti, per cui, come nella musica, non si tratta di fare un intervallo armonico consonante con due sole note, ma bisogna fare ciò che in musica si definisce accordo. Gli accordi, per stare bene in sequenza devono seguire comunque una melodia il tema tracciato che se e comune Io schema melodico funziona ma, se il tema, in altre parole l'obiettivo e diverso un accordo che poteva essere consonante con una melodia risulta dissonante con un'altra suonata contemporaneamente, fuori da metafora, e la divergenza dei fini che crea quella disarmonia di cui tanto soffriamo nel mondo moderno che dobbiamo cercare di debellare. In parole povere, se io lavoro per produrre e far crescere l'azienda nella quale svolgo il mio compito e un altro lavora solo per portare a casa lo stipendio impegnandosi il meno possibile, siamo completamente divergenti e quindi difficilmente armonici, non seguiamo lo stesso disegno melodico di cui sopra, se, invece, siamo due persone che hanno lo stesso obiettivo, possiamo essere d'accordo e complementari raggiungendo insieme e meglio l'obiettivo comune senza conseguenze non intenzionali, evitando l'eterogenesi dei fini teorizzata da Della Porta o altri tipi di inquinamenti devianti.
Si potrebbe obiettare cosa centra tutto cioè con l'esoterismo e la massoneria? Gli obiettivi comuni, la linea melodica, quella traccia che fa in modo che ognuno scelga, secondo il proprio punto di vista, di apportare un contributo alla causa, di pensare e fare il bene per l'umanità, anche eventualmente a discapito del proprio e di ricercare il proprio miglioramento, e l'energia comune il fil rouge, la melodia comune che, seguendola tutti, anche nella molteplicità di idee e di ottiche diverse, produce quella consonante armonia cui tanto aspiriamo ci fa sentire uniti ci fa sentire uomini ci fa sentire fratelli.
M. B.



Note:
1 Gli Anabattisti non usarono mai questo nome per definirsi credenti, tra loro si chiamavano semplicemente "Fratelli in Cristo" o "Fratelli". II termine "anabattista" fu coniato dai loro nemici con intento mistificante: quando gli "anabattisti" battezzavano i credenti, non intendevano, infatti, "ribattezzare", perché per loro il battesimo dei neonati, un battesimo ricevuto per volontà altrui e per interposta persona, era nullo.

2 I Mennoniti costituiscono la più numerosa delle chiese anabattiste. Devono il loro nome a Menno Simons (1496-1561), che assicurò, riorganizzandoli, la sopravvivenza degli anabattisti olandesi dopo che questi stavano attraversando un periodo di gravissima crisi, in seguito agli eventi di Milinster (1535). Ad oggi si contano più di un milione e mezzo di mennoniti nel mondo, soprattutto negli Stati Uniti, sulle coste caraibiche in Honduras, in Paraguay (soprattutto tra i discendenti degli immigrati tedeschi), in Canada, in Africa e in India.