Un'immagine può sempre essere considerata da un'infinità di punti di vista e ad ogni pensatore è consentito scoprire un significato conforme alla logica delle proprie concezioni.Le immagini infatti sono destinate a risvegliare le idee assopite nel nostro intelletto.Esercitando una suggestione sul pensiero, lo stimolano ed in tal modo portano alla luce le verità sepolte nella profondità del nostro spirito.
Oswald Wirth
Molto si è di già discusso, spesso a sproposito, sull'iniziazione templare. Prendiamo ad esempio il sigillo detto: Baphomet. E' stato creduto persino un personaggio satanico. Ma anche questa "eresia templare" , aveva tutt'altro significato da quello immaginato dai "padri" di una chiesa profana che aveva la pretesa di giudicarli. L'ultimo Adepto che ha trasmesso la corretta interpretazione del Baphomet è stato Fulcanelli. Autore di grande capacità ed esperto del linguaggio ermetico ed alchemico in uso tra gli antichi iniziati, noto soprattutto per aver redatto: Le Dimore filosofali , trattato di simbolismo ermetico nei suoi rapporti con l'arte sacra delle cattedrali e l'esoterismo della Grande Opera. Il Baphomet, dunque, è una raffigurazione antropomorfa che "rivela" una formula, i cui elementi alchemici, come s'evince dalla lettura del Sigillo sono: lo Spirito Universale Creatore, l'Opera Solis et Lunae, l'Acqua ed il Fuoco e l'elemento Zolfo associato al Mercurio (Elemento plastico, la Psiche). Questi elementi geometricamente ridisposti e nel giusto ordine di precedenza, portano alla comprensione dell'Archetipo della Chiesa Universale a cui aspiravano i Templari. L'etimologia del termine Baphomet ci viene indicata in Bapheus, tintore, ed in mes, messo; quindi il termine latino si può tradurre nel linguaggio profano in: tintore della matrice, riferendosi al battesimo simbolico di Meteo, baphe meteos, al battesimo della natura naturante o battesimo di Luce o Fuoco. Baphe tintore ed il verbo meteo, cogliere, raccogliere, mietere indicano anche la virtù di mercurio (l'elemento mobile di psiche) o la Luna dei Saggi, capacità di captare e ricevere. Si tratta dunque del Graal, contenente il vino eucaristico, liquore di Fuoco Spirituale, liquore vegetativo, vivente e vivificante introdotto nelle cose materiali. Forse è inutile sottolineare che dire "Templare" o "Rosa+Croce" non è indicare un addobbo o un mantello, come alcuni tentano di far credere, ma è un metodo rigoroso d'interpretare una vita. E chi come loro, volle indossare sulle proprie insegne quelle massoniche, in realtà non fu mai un Libero Muratore. Anche oggi, il Templare rivestito della sua corazza e con al fianco la spada si vela nell'Ordine massonico per preservare e custodire l'integrità ideologica del - Real Segreto -, senza però condividerlo con nessuno, tantomeno con coloro che da Templare amano travestirsi. Come il Fr. della Rosa+Croce, il Templare è sempre intervenuto con grande cautela nella amministrazione della parte exoterica dell'Ordine. Muovendosi, per così dire, nell'ottica d'una strategia generale, per ridurre le deviazioni procurate dalle conduzioni personalistiche, volte a volgarizzare l'accesso alla parte metafisica della cultura iniziatica. Ma per l'attento massone vi sono dei tratti che "svelano" il Templare o il Rosa+Croce, che gli si ponesse al fianco nel Tempio o in Loggia. Una volta un Maestro mi disse: per capire le capacità d'un maestro non badare tanto a quanto egli dice, né di quanta scienza è capace, ma osserva i suoi discepoli dentro e fuori il Tempio. Le loro parole, i loro gesti ed il loro comportamento saranno la vera dimostrazione del suo valore. Athos A. Altomonte
La vita è una strada al buio, lo scopo è di vedere la luce, il mezzo sono le nostre azioni, la guida...le nostre sensazioni. Finuccia Micalizzi
Pensieri Sciolti
Disapprovo ciò che dici,
ma difenderò alla morte
il tuo diritto di dirlo. Voltaire
Pensieri Sciolti
Se è vero che in ogni amico
v'è un nemico che sonnecchia,
non potrebbe darsi che in ogni
nemico vi sia un amico che
aspetta la sua ora?
Papini
Pensieri Sciolti
La mente intuitiva è un
dono sacro e la mente
razionale è un fedele servo.
Noi abbiamo creato una
società che onora il servo
e ha dimenticato il dono.
Albert Einstein
Pensieri Sciolti
Il nostro compito educativo
è un compito esoterico,
vale a dire una questione di iniziazione...
Rudolf Steiner
Pensieri Sciolti
Le belle parole: uguaglianza,
fratellanza, libertà, spesso
pronunciate e meno spesso
applicate. E’ bello riempirsene la bocca, scriverlo sulle bandiere, ma come sempre, come in tutte le cose, bisogna poi passare al momento pratico dell’applicazione.
Come si applicano nella realtà
questi concetti?
Penso che un termine li contenga tutti: la solidarietà.
Solidarietà vuol dire disponibilità all’ascolto di chi è stato importante,
di chi ha svolto i suoi compiti con dedizione, di chi ha o potrebbe avere problemi di solitudine intesi nei modi più svariati.
Solidarietà vuol dire proteggere la libertà degli individui, fare in modo
che tutti possano esercitare i propri diritti, di qualsiasi colore, di qualsiasi religione, di qualsiasi credo politico
o non politico siano.
La tua libertà non deve ledere la mia. E’ vero, ma è anche vero che
devo dare la possibilità a te, come diceva Voltaire, di esercitarla anche se non coincide con le mie idee.
Solidarietà è sacrificio.
Le belle parole non sono soltanto bandiere. Essere solidali vuol dire
prendersi cura, accettare il confronto, perdere del tempo per gli altri.
L’uomo egoisticamente è portato ad accumulare per sé e a non occuparsi di altro, di quello che è scomodo,
di come vive il prossimo.
La fratellanza dovrebbe insegnare almeno questo.
Non aspettare che tuo fratello ti cerchi, ti chiami, chieda il tuo aiuto.
E se te lo chiede non far finta di non aver sentito oppure non liquidarlo con
un ‘vedremo cosa si può fare’.
Fai - altrimenti che fratellanza è ?
Uguaglianza: tutti uguali, ma ognuno nei propri gradi e nelle proprie qualità.
Nei propri livelli di conquiste sociali, di posizione sociale, economica, spirituale.
Perché tutti siano uguali a volte
bisogna scendere qualche scalino,
a volte bisogna lasciare che
qualcun altro ne salga.
Claudio Nobbio
Pensieri Sciolti
Non so cosa possa sembrare
al mondo, ma a me stesso
sembra di essere stato solo
come un ragazzo, che gioca
sulla riva del mare e che si
diverte a trovare di quando in
quando un ciottolo più liscio
o una conchiglia più bella del
solito, mentre il grande oceano
della verità si stende tutto
sconosciuto davanti a me.
Isaac Newton
Pensieri Sciolti
Esistono
tre modi efficaci
per educare:
con la paura,
con l’ambizione,
con l’amore: noi rinunciamo ai primi due. Rudolf Steiner
Pensieri Sciolti
L’Arte
è eternamente
libera.
Fugge il dovere
come il giorno
la notte.
W. Kandinskij
Nessun commento:
Posta un commento