Un'immagine può sempre essere considerata da un'infinità di punti di vista e ad ogni pensatore è consentito scoprire un significato conforme alla logica delle proprie concezioni.Le immagini infatti sono destinate a risvegliare le idee assopite nel nostro intelletto.Esercitando una suggestione sul pensiero, lo stimolano ed in tal modo portano alla luce le verità sepolte nella profondità del nostro spirito.
Oswald Wirth
Un giorno un derviscio dalla mentalità convenzionale, prodotto di un'austera scuola religiosa, stava passeggiando lungo un corso d'acqua, completamente assorto in problemi teologici e morali, perché quella era la forma che l'insegnamento sufi aveva assunto nella comunità cui apparteneva. Per lui la religione emotiva corrispondeva alla ricerca della Verità Suprema. All'improvviso il filo dei suoi pensieri fu interrotto da un forte grido: qualcuno stava ripetendo l'invocazione derviscia. "Non serve a niente", si disse, "perché quell'uomo pronuncia male le sillabe. Anziché salmodiare YA HU, dice U YA HU ...".Il derviscio ritenne allora che fosse suo dovere - lui che aveva studiato con tanto zelo - correggere quel poveretto che sicuramente non aveva avuto l'opportunità di essere guidato nel modo giusto, e che probabilmente faceva solo del suo meglio per entrare in armonia con l'idea sottesa nei suoni. Noleggiata una barca, remò in direzione dell'isola donde sembrava provenire la voce. In una capanna di canne scorse, seduto per terra, un uomo vestito da derviscio che si dondolava al ritmo della ripetizione della formula iniziatica. "Amico mio", gli disse, "la tua pronuncia è sbagliata. Mi incombe dirtelo perché è meritevole dare consigli e altrettanto meritevole accettarli. Ecco come devi pronunciare". E glielo spiegò."Grazie", disse l'altro con umiltà.Il primo derviscio risalì in barca, molto soddisfatto di aver compiuto una buona azione. Dopo tutto, non è detto che colui che riesce a ripetere correttamente la formula sacra possiede anche il potere di camminare sulle acque? Il derviscio non aveva mai visto nessuno compiere un simile prodigio, ma aveva sempre sperato, per qualche ragione, di riuscirci prima o poi.Dalla capanna non arrivava più alcun suono; tuttavia, era convinto che la lezione aveva dato i suoi frutti.Fu allora che udì un U YA pronunciato con esitazione: il derviscio dell'isola si era messo nuovamente a pronunciare la formula a modo suo ...Mentre il primo derviscio era assorto nelle sue riflessioni, meditando sulla perversità degli uomini e sulla loro cocciutaggine nel perseverare nell'errore, i suoi occhi scorsero uno strano spettacolo: il derviscio della capanna aveva lasciato la sua isola e stava venendo verso di lui camminando sulla superficie dell'acqua ...Stupefatto, smise di remare. L'altro lo raggiunse e si rivolse a lui con queste parole: "Fratello, perdonami se ti importuno, ma sono venuto a pregarti di insegnarmi ancora una volta il modo corretto di ripetere l'invocazione, perché ho difficoltà a ricordarlo".
www.sufi.it
La vita è una strada al buio, lo scopo è di vedere la luce, il mezzo sono le nostre azioni, la guida...le nostre sensazioni. Finuccia Micalizzi
Pensieri Sciolti
Disapprovo ciò che dici,
ma difenderò alla morte
il tuo diritto di dirlo. Voltaire
Pensieri Sciolti
Se è vero che in ogni amico
v'è un nemico che sonnecchia,
non potrebbe darsi che in ogni
nemico vi sia un amico che
aspetta la sua ora?
Papini
Pensieri Sciolti
La mente intuitiva è un
dono sacro e la mente
razionale è un fedele servo.
Noi abbiamo creato una
società che onora il servo
e ha dimenticato il dono.
Albert Einstein
Pensieri Sciolti
Il nostro compito educativo
è un compito esoterico,
vale a dire una questione di iniziazione...
Rudolf Steiner
Pensieri Sciolti
Le belle parole: uguaglianza,
fratellanza, libertà, spesso
pronunciate e meno spesso
applicate. E’ bello riempirsene la bocca, scriverlo sulle bandiere, ma come sempre, come in tutte le cose, bisogna poi passare al momento pratico dell’applicazione.
Come si applicano nella realtà
questi concetti?
Penso che un termine li contenga tutti: la solidarietà.
Solidarietà vuol dire disponibilità all’ascolto di chi è stato importante,
di chi ha svolto i suoi compiti con dedizione, di chi ha o potrebbe avere problemi di solitudine intesi nei modi più svariati.
Solidarietà vuol dire proteggere la libertà degli individui, fare in modo
che tutti possano esercitare i propri diritti, di qualsiasi colore, di qualsiasi religione, di qualsiasi credo politico
o non politico siano.
La tua libertà non deve ledere la mia. E’ vero, ma è anche vero che
devo dare la possibilità a te, come diceva Voltaire, di esercitarla anche se non coincide con le mie idee.
Solidarietà è sacrificio.
Le belle parole non sono soltanto bandiere. Essere solidali vuol dire
prendersi cura, accettare il confronto, perdere del tempo per gli altri.
L’uomo egoisticamente è portato ad accumulare per sé e a non occuparsi di altro, di quello che è scomodo,
di come vive il prossimo.
La fratellanza dovrebbe insegnare almeno questo.
Non aspettare che tuo fratello ti cerchi, ti chiami, chieda il tuo aiuto.
E se te lo chiede non far finta di non aver sentito oppure non liquidarlo con
un ‘vedremo cosa si può fare’.
Fai - altrimenti che fratellanza è ?
Uguaglianza: tutti uguali, ma ognuno nei propri gradi e nelle proprie qualità.
Nei propri livelli di conquiste sociali, di posizione sociale, economica, spirituale.
Perché tutti siano uguali a volte
bisogna scendere qualche scalino,
a volte bisogna lasciare che
qualcun altro ne salga.
Claudio Nobbio
Pensieri Sciolti
Non so cosa possa sembrare
al mondo, ma a me stesso
sembra di essere stato solo
come un ragazzo, che gioca
sulla riva del mare e che si
diverte a trovare di quando in
quando un ciottolo più liscio
o una conchiglia più bella del
solito, mentre il grande oceano
della verità si stende tutto
sconosciuto davanti a me.
Isaac Newton
Pensieri Sciolti
Esistono
tre modi efficaci
per educare:
con la paura,
con l’ambizione,
con l’amore: noi rinunciamo ai primi due. Rudolf Steiner
Pensieri Sciolti
L’Arte
è eternamente
libera.
Fugge il dovere
come il giorno
la notte.
W. Kandinskij
Nessun commento:
Posta un commento