30 gennaio 2013
Il tempo di Roma –
Gli Dèi e le feste nel calendario di Roma
Il Calendario Romano, la sua formazione e l’analisi delle feste in esso contenute sono oggetto dello studio partendo da un particolare presupposto: la ricostruzione di esso, nei limiti delle attuali conoscenze, della forma che esso poteva avere nell’età arcaica precedente la piena età monarchica, sulla base dei ritmi della Luna e del Sole e non di schemi fissi di giorni e di mesi svincolati dalla realtà dei movimenti cosmici; in questo modo si evidenzia il significato sapienziale dei mesi nella loro armonica corrispondenza.
L’esame del significato sapienziale dei mesi e del loro contenuto, nonché le equilibrate corrispondenze che li collegano tra di loro, consente una visione della concezione romana del Sacro nella sua applicazione alla vita religiosa e metareligiosa del civis, inteso come uomo integrale e quindi uomo religioso, pio, civile, nell’ambito delle sue attività sacrali, militari, pastorali ed agricole.
L’esame delle singole feste nell’arco dell’anno, le celebrazioni delle divinità e della fondazione dei loro templi come particolari rituali quali il ciclo festivo di Luglio e l’October Equus, è occasione di una serie di excursus che presentano una nuova visione degli Dèi di Roma, approfondendone il significato e ponendo la questione su quale potesse essere il pantheon più arcaico dell’Urbe precedente la dominazione etrusca.
Paolo Galiano ha pubblicato per il Centro Studi Simmetria di Roma numerosi articoli e libri e in particolare per la collana su Roma Vesta e il Fuoco di Roma (2011) e Roma prima di Roma (2011), uno studio antologico sugli scrittori della Saturnia Tellus dell’Ottocento e del Novecento.
Massimo Vigna ha scritto sull’argomento di Roma numerosi saggi per le Edizioni del Settimo Sigillo e per la collana su Roma delle Edizioni Simmetria Romana pietas (2012), uno studio sulla Religione romana dal periodo arcaico all’età imperiale.
ed. Simmetria, pagg. 452 con 33 ill. in b/n, € 44.
- Simboli e Costellazioni.
Simboli
e Costellazioni.
Il
mistero di palazzo Schifanoia
Il
codice astronomico degli Estensi
La
sala delle costellazioni di Palazzo Schifanoia a Ferrara costituisce uno dei
più grandi misteri della storia dell’arte. La teoria presentata nel volume
propone una nuova lettura degli affreschi, vista nel solco della tradizione
rinascimentale delle rappresentazioni celesti, per la quale date ed eventi
particolarmente importanti per i signori dell’epoca venivano impressi a futura
memoria. La sala delle costellazioni si configura come un sistema simbolico
indicativo di un preciso episodio storico: la data d’investitura che segna
l’ascesa del duca Borso d’Este e il suo viaggio trionfale nelle terre del
ducato.
La
ricerca, utilizzando appositi software astrono-mici e grafica computerizzata,
giunge a trovare corrispondenze formali tra la configurazione de cielo alla
data dell’investitura a duca di Borso d’Este e il sistema dei trionfi delle
divinità classiche, delle costellazioni e dei decani, che influenzano e
ispirano le attività del duca e della corte rappresentate nel ciclo pittorico.
La fede che gli Este hanno nelle stelle è dichiarata presentando al mondo
dell’epoca la rappresentazione delle costellazioni alla “creazione” a duca di
Borso d’Este, momento insieme culminante e di partenza della sua carriera
politica.
Nicola Iannelli, nato a Benevento nel 1968, si è laureato in
Architettura all’Università di Firenze, dove attualmente vive e lavora.
Astrofilo
e studioso di storia e astronomia antica. All’attività professionale associa
l’interesse per l’architettura nelle sue correlazioni astronomiche, con particolare
riferimento all’analisi dei simboli e degli aspetti esoterici. Ha ampliato le
proprie ricerche allo studio delle configurazioni astronomiche nei riti
fondativi dei templi e delle città e nelle opere d’arte.
Collabora
con riviste di architettura e di studi simbolico-esoterici, ed è autore di vari
saggi, tra i quali si segnalano Sator. Epigrafe del culto delle sacre origini
di Roma (Bastogi, Foggia 2009), nel quale si chiarisce la genesi e il
significato del celebre “quadrato magico” nella teoria della correlazione
astronomica e, con l’archeologo Mario Pagni, Il palazzo e il Tempio. Palazzo
Altoviti a Firenze. Storia e simbologie (Betti, Siena 2012).
Angelo
Pontecorboli Editore, Firenze
Anno
2013
174
pagine
65
illustrazioni
14,8x21
cm.
ISBN
978-88-97080-40-4
€18.00
Pubblicato da
Nicola Ferraro
alle
17:15
0
commenti
Etichette: Astrologia, Ermetismo, Esoterismo, Filosofia, Massoneria, Simboli
11 gennaio 2013
- LE SUGGESTIONI SIMBOLICHE DEL MITO
Il libro raccoglie
articoli, saggi, appunti e dialoghi che ruotano attorno alla poiesi del mito e
della sua ermeneutica ma anche alla simbologia tradizionale e alla esegesi del
momento iniziatico. Il viaggio ontologico verso il mito è una ricostruzione
simbolica delle tessere del mosaico che costituiscono la nostra vera ed
autentica natura, un rimando necessario ai pilastri delle nostre
psicodinamiche, del nostro immaginario. Il labirinto dell'anima è una scoperta
che rimanda alle dimensioni sovrastrutturali dell'Universo sia in senso macro
che microcosmico. E' così che la realtà banale e apparentemente inappagante
dell'oggi si carica di un significato-altro dove ciò che appare (individui e
ambienti) svela, a chi sa cercare con il cuore e con la mente, il suo al-di-là.
Le coordinate di tempo e spazio cadono, spalancando la finitezza umana su
dimensioni infinite…
Salvatore Massimo Stella (Catania 1959), toscano di adozione, medico,
ricercatore di diagnostica per immagini, pubblicista e saggista nel campo delle
Scienze Ermetiche e Tradizionali, è stato ideatore, curatore e promotore
dell'opera collettanea Conversazioni sul Sacro (Tipheret, 2011),
appassionato di storia antica e di filologia, da oltre un decennio ha studiato
a fondo le tematiche relative al mito e alla sua poiesi con i riflessi sulla
psicologia del profondo.
Editrice Bonanno Tipheret Gruppo Editoriale S.r.l. – Acireale Roma
€ 18,00
Pubblicato da
Nicola Ferraro
alle
17:15
0
commenti
Etichette: Astrologia, Ermetismo, Esoterismo, Filosofia, Massoneria, Simboli
Iscriviti a:
Post (Atom)