La scienza che c'istruisce nelle leggi che governano i corpi celesti. La sua origine si è perduta nell'abisso dell’antichità; i primi abitanti della terra debbono di necessità essersi sentiti attratti dallo splendore e dalla gloria del firmamento sopra di loro, ed avrebbero cercato nei moti degli astri il metodo più sicuro e certo di misurare lo scorrere del tempo.
Il sistema massonico risulta intimamente connesso all’Astronomia. Da quella scienza, molti dei nostri emblemi più significativi sono stati presi a prestito. La loggia è una rappresentazione del mondo; essa è adornata con immagini del sole e della luna la cui regolarità e precisione ci forniscono una lezione di saggezza e di prudenza; i suoi pilastri di forza e di stabilità sono stati comparati alle due colonne che gli antichi posero ai punti equinoziali a sostegno dell'arco di cielo; la stella fiammeggiante, simbolo egizio di Anubis, o cane-stella il cui sorgere annuncia l'inondazione del Nilo, splende all’oriente, mentre la nuvolosa volta del cielo è decorata dalle magnifiche Pleiadi.
Il collegamento tra il nostro ordine e l’astronomia appare ancora più manifesto nella massoneria spuria dell’antichità, ove essendosi perduti i puri principi del nostro sistema, l'istruzione simbolica sui corpi celesti dette luogo al culto corrotto dei Sabei, adoratori del sole, della luna e delle stelle - un'adorazione le cui influenze sono percepibili in tutti i misteri del Paganesimo.
Albert G. Mackey
Un'immagine può sempre essere considerata da un'infinità di punti di vista e ad ogni pensatore è consentito scoprire un significato conforme alla logica delle proprie concezioni.Le immagini infatti sono destinate a risvegliare le idee assopite nel nostro intelletto.Esercitando una suggestione sul pensiero, lo stimolano ed in tal modo portano alla luce le verità sepolte nella profondità del nostro spirito. Oswald Wirth
Nessun commento:
Posta un commento